La Giunta comunale discuterà oggi la proposta di istituzione delle 2 ZTL previste dal Piano Generale del Traffico Urbano, approvato dal Consiglio comunale il 29.10.2014.
L’area interessata dalle due aree sarà la stessa a suo tempo prevista nel PGTU (si veda allegato)
All’interno delle ZTL delimitate:
– fatta eccezione per le aree pedonali individuate da precedenti o successive deliberazioni
– fatte salve le ulteriori restrizioni attive in specifiche Zone a Traffico Limitato interne al Centro Storico (quali quelli riguardanti i mercati storici) fatte salve le ulteriori restrizioni vigenti nelle corsie riservate
sarà consentita la circolazione dei veicoli di classe almeno EURO 3
a) autoveicoli;
b) macchine operatrici;
c) veicoli con caratteristiche atipiche.
Le categorie esenti solo:
– veicoli delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco, dei servizi di soccorso e ambulanze;
– veicoli di servizi adibiti al servizio di polizia ai sensi dell’art. 177 del Codice della Strada, privi delle scritte e dei
contrassegni di identificazione;
– veicoli adibiti al servizio di persone con limitata o impedita capacità motoria (muniti del contrassegno speciale);
– veicoli adibiti all’assistenza e trasporto di persone con gravi infermità e/o alla raccolta e trasporto di sangue ed emoderivati (intestati a ONLUS o a soggetti diversi purchè formalmente autorizzati a tale scopo);
– veicoli adibiti al trasporto medicinali urgenti;
– veicoli adibiti a servizi di linea urbani;
– taxi;
– veicoli a motore dei residenti o domiciliati nelle “ZTL 1” e “ZTL 2”;
– artigiani e aziende/imprese con sede interna alla “ZTL 1” e “ZTL 2”;
– veicoli ad alimentazione ibrida (purché non funzionanti a benzina);
– veicoli a emissione zero;
– scuolabus (secondo la classificazione ex D.M. 18/4/1977 e s.m.i.);
– veicoli di enti e aziende gestori di servizi pubblici e di pubblica utilità;
– autofficine (targhe prova);
– autogru;
– auto storiche (ogni collezionista potrà richiedere e ottenere un unico pass sul quale accreditare tutti i veicoli di cui all’art. 60 del Codice della Strada, intestati al richiedente stesso).
– Per potere accedere alle “ZTL 1” e “ZTL 2”:
i veicoli dovranno devono inoltre:
□ essere dotati di pass;
□ essere in regola con la revisione periodica;
□ essere i regola con l’assicurazione;
i ciclomotori e i motocicli non è necessario che siano dotati di pass ma dovranno essere in regola con la revisione periodica e con l’assicurazione.
· i quadricicli a motore e i motoarticolati devono:
□ esssere dotati di pass;
□ essere in regola con la revisione periodica (laddove prevista);
□ essere in regola con l’assicurazione;
□ essere almeno di classe Euro 2, ad eccezione di quelli di proprietà dei residenti nella stessa ZTL.
All’interno delle “ZTL 1” e “ZTL 2”, è confermata la regolamentazione, ove vigente, della tariffazione della sosta, secondo quanto previsto dai preesistenti provvedimenti.
Il quadro tariffario dei corrispettivi per l’accesso alle “ZTL 1” e “ZTL 2” sarà stabilito nel corpo dell’atto deliberativo di approvazione della Rimodulazione del Contratto di Servizio di Amat Palermo s.p.a.
In questi giorni si è conclusa la gara per l’affidamento dei lavori di revisione e manutenzione delle telecamere già installate proprio nei varchi di accesso alla vecchia ZTL del Centro Storico.
“Con questo provvedimento – hanno detto il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore alla Mobilità, Giusto Catania -, si fa un altro passo avanti per la vivibilità di Palermo. Un provvedimento che non a caso arriva poco prima dell’entrata in funzione del Tram e del servizio di bike sharing che rappresentano la svolta tecnologica e dolce della mobilità a Palermo”