giovedì, 3 Aprile 2025
spot_img
HomeculturaXIV Festival Albert Schweitzer 2015 amoBallarò

XIV Festival Albert Schweitzer 2015 amoBallarò

L’associazione musicale Albert Schweitzer di Palermo, fondata nel 1990, svolge da 25 anni un’attività musicale e culturale, nel territorio siciliano, italiano e all’estero.

Per ragioni statuarie l’associazione ha dato ampio spazio alla valorizzazione di antichi e monumentali organi a canne della Sicilia, attraverso convegni, festivals, concerti. Più volte l’associazione Schweitzer si è ritrovata a dibattere su problematiche inerenti il restauro, la tutela e salvaguardia degli antichi strumenti siciliani. Per ricordare: le battaglie per salvare l’organo antico della Gancia, della città di Palermo; così pure la battaglia per evitare il depredamento dell’organo francese Cavaillé-Coll di Palermo, che, di fatto è stato vergognosamente smontato, ridotto ai minimi termini, posto dentro casse e sigillato presso una chiesa del messinese.

Tuttavia, l’associazione Schweitzer, attraverso gli innumerevoli concerti organistici, che hanno visto la  partecipazione di musicisti di fama mondiale (Jean Guillou, Wayne Marshall ecc.) è riuscita a dare voce agli organi funzionanti e restaurati della Sicilia, ponendo l’accento anche sulla valorizzazione dei siti architettonici, ovvero le chiese storiche siciliane.

L’iniziativa 2015

Per festeggiare i 25 anni di attività, la Schweitzer intende realizzare il XIV Festival Albert Schweitzer nei giorni 10, 11 e 12 ottobre 2015 alle ore 21,00 presso il chiostro e la chiesa dei carmelitani a Ballarò di Palermo; e nella chiesa di S. Francesco Saverio all’Albergheria (Ballarò).

Le 3 serate dal titolo amoBallarò-Salviamo un organo, intendono accendere un faro, al fine di illuminare l’antico organo a canne del Carmine Maggiore, attualmente non più funzionante, e che richiederebbe un immediato intervento di restauro.

Il progetto, in collaborazione con la Domus Carmelitana di Ballarò, il convento dei carmelitani, il centro S. Francesco Saverio di Don Cosimo Scordato, l’ARS NOVA di Palermo – Ballarò d’autunno, vedrà la partecipazione gratuita dei musicisti e artisti, che da anni collaborano in seno all’associazione Schweitzer.

Nei giorni 10 e 11 ottobre presso il Carmine Maggiore, si svolgeranno i concerti dedicati a Franck nel 125° anniversario, con l’esecuzione di musiche franckiane.

Per l’occasione verrà presentata la pubblicazione degli atti del Congresso degli organari e organisti siciliani tenutosi il 6 luglio del 2014. Mentre il 12 ottobre a S. Saverio all’Albergheria, si effettuerà un dibattito attorno alla figura del medico e musicista alsaziano, con l’ausilio di una proiezione di films dedicati a Schweitzer, e musiche bachiane eseguite dallo stesso Schweitzer (riproduzioni discografiche d’epoca) e al piano da Franco Vito Gaiezza. Nella serata verranno consegnati: il Premio Guido Pagnucco 2015, a Don Cosimo Scordato, e il Premio Ettore Gaiezza “Una vita in musica”, assegnato alla musicista Mariangela Longo, nuova direttrice per l’anno accademico 2015/16 dell’Istituto Superiore di Studi Musicali di Ribera.

Durante le 3 giornate e sino al 16 ottobre, il chiostro dei carmelitani di Ballarò, ospiterà la mostra di quadri della pittrice Sara Garraffa L’inaugurazione prevista il 10 ottobre alle 19,00, con la partecipazione dell’arpista Antonella Calandra nell’esecuzione di antiche musiche rinascimentali. La mostra proseguirà dall’11 al 16 ottobre 2015 negli orari 10,00/13,00 e 16,00/20,00.

L’ingresso è gratuito, con offerte libere per la raccolta fondi “Salviamo lo storico organo del Carmine Maggiore a Ballarò”, con la cooperazione dell’ARS NOVA di Palermo Ballarò significa Palermo Ballarò d’autunno.

CORRELATI

Ultimi inseriti