Domenica 12 gennaio una visita esclusiva alla scoperta di Palazzo Drago Ajroldi di Santa Colomba, una tra le più prestigiose e interessanti dimore storiche del Cassaro. Condotta dai proprietari, la visita si snoda all’interno degli sfarzosi saloni del piano nobile – dalla Sala del Giudizio, alle Sale dei Piatti e dei Coralli, dalla Sala Neoclassica e alla Sala Trompe l’Oeil – veri e propri scrigni custodi di capolavori a firma di artisti come Olivio Sozzi, Francesco Lojacono e Giuseppe Patania. Il percorso prosegue, poi, nelle antiche scuderie del palazzo per ammirare la mostra “Tutte le grandi cose accadono intorno a un tavolo: oggetti da tavola dal 1700 al Liberty” e immergersi in un’atmosfera in cui l’eleganza dell’arte si fonde con il fascino della convivialità, diventando un luogo di incontro e di scambio. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, una narrazione curata dai volontari TACUS per svelare i segreti dell’antica arte del ricevere: un viaggio affascinante tra galateo, banchetti aristocratici, tradizioni culinarie e l’abilità dei monsù siciliani. Un’occasione esclusiva per immergersi nell’arte, nella storia e nelle tradizioni più autentiche della Sicilia. Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 16 a Piazza Bologni. Il contributo a sostegno dell’attività è di €15 pax – €13 ridotto soci TACUS (comprensivo del ticket d’ingresso).
“PALERMO MISTERICA. Magia, mistero ed esoterismo”
Sabato 11 gennaio un viaggio ideale, storico-antropologico, alla scoperta del mondo, misterioso e complesso, della magia popolare siciliana, delle sue origini e delle sue pratiche. Tra formule incantatorie e divinatorie, scongiuri e rituali ancestrali – dal rito per l’individuazione del malocchio, a quello del caffè o del limone – un racconto itinerante, all’interno dell’antico quartiere Capo, sulle tracce di magàre, fattucchiere e di antiche memorie popolari sospese tra credenza e incanto, dove il sacro e il profano si mescolano in un unicum misterioso e accattivante. Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 18 a Villa Bonanno (all’interno della Villa, ingresso P.zza della Vittoria). Il contributo a sostegno dell’attività è di €5 pax – €3 ridotto soci TACUS.
“IO VIAGGIO SOLA. Storie di donne, esplorazioni, libertà ed emancipazione femminile”
Domenica 12 e 26 gennaio una passeggiata dedicata al tema del viaggio raccontato attraverso gli occhi delle donne, in una prospettiva che intreccia storie di esplorazioni, lotte contro gli stereotipi di genere e itinerari di libertà. Grazie a diari, lettere, impressioni e testimonianze delle viaggiatrici del passato – pioniere in un mondo dominato dagli uomini – l’itinerario si propone come un’analisi antropologico-letteraria che guarda al viaggio non come mera esplorazione, ma anche e soprattutto come scoperta di sé, strumento di autodeterminazione ed emancipazione femminile, in lotta contro un sistema viriarcale e misogino. Un racconto itinerante fatto di donne coraggiose, intraprendenti e indipendenti che vanno, sole, dove vogliono, per loro stesse e per le altre. Il raduno è fissato alle ore 10 a Piazza Santo Spirito (area Porta Felice). Il contributo a sostegno dell’attività – gratuita per i soci TACUS – è di €5 pax.
“LO STERI E LE CARCERI DELL’INQUISIZIONE”
L’evento “LO STERI E LE CARCERI DELL’INQUISIZIONE” di sabato 18 gennaio è invece un viaggio alla scoperta dei secoli bui dell’Inquisizione spagnola in Sicilia, tra misteri e ombre di uno dei periodi più cupi della storia isolana. Attraverso immagini evocative, testimonianze e atti processuali, verranno ripercorse le vicende dei protagonisti di un’epoca controversa, caratterizzata da fanatismo, intolleranza e repressione, in cui dogmatismo e potere religioso diventano un pericoloso strumento politico. A corredo, è prevista una visita guidata al complesso monumentale di Palazzo Chiaramonte (o “Steri”), antica sede dell’Inquisizione siciliana, luogo dal fascino oscuro intriso di dolore e silenziosa ribellione, di cui rimane testimonianza nei graffiti e nelle pitture parietali lasciate dai prigionieri – vibranti e struggenti documenti visivi, segno indelebile della loro esistenza, capaci di trasportare chi le osserva nella loro angoscia e nel loro coraggio – per terminare nell’area destinata alle pubbliche esecuzioni, dove i condannati venivano arsi vivi sotto lo sguardo impietoso della folla, “in nomine Patris”. Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 16 a Piazza Casa Professa. Il contributo a sostegno dell’attività (comprensivo del ticket d’ingresso allo Steri) è di €12 pax – €10 ridotto soci TACUS.
—
“PALERMO DANTESCA. Inferno, Purgatorio, Paradiso” avrà luogo domenica 19 gennaio: un evento che invita ad esplorare la città attraverso una chiave interpretativa unica, trasformando il centro storico in un affascinante intreccio tra letteratura e storia. Attraverso un suggestivo confronto tra i personaggi, gli eventi e gli scenari danteschi e quelli della tradizione palermitana, si potrà “leggere” Palermo come mai prima d’ora. Accompagnati dai versi del Sommo Poeta e dal mistero delle sue parole velate, si andrà tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, alla scoperta di una Palermo inedita, capace di raccontarsi attraverso una delle opere letterarie più grandi di tutti i tempi. Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 16 a Piazza San Domenico. Il contributo a sostegno dell’attività è di €5 pax – €3 ridotto soci TACUS.
—
La partecipazione agli eventi è valida solo su prenotazione da effettuarsi al 320 226 7975 (anche via WhatsApp, indicando titolo evento, numero partecipanti, nominativo/i e recapito telefonico di riferimento).
Gli eventi sono a numero chiuso e saranno confermati al raggiungimento di 10 pax. Data e orario indicati sono suscettibili di variazione. In caso di mancato raggiungimento del numero minino di partecipanti e/o altri imprevisti, lo staff si riserva di modificare e/o annullare l’evento dandone tempestiva comunicazione.