domenica, 23 Febbraio 2025
spot_img
HomeappuntamentiUn itinerario narrante ai Colli: alla scoperta di Villa Castelnuovo e del...

Un itinerario narrante ai Colli: alla scoperta di Villa Castelnuovo e del Principe Cottone

Un interessante itinerario narrante in una antica dimora con la storia dei Principi Cottone a Villa Castelnuovo di Villaermosa è in programma a Palermo per domenica 7 novembre, a partire dalle ore 17.15, con InItinere.

La Piana dei Colli custodisce uno dei tesori più belli, ma con una storia diversa che parla di filantropia e innovazione nella Palermo ottocentesca di Ruggero Settimo.
Si parte davanti all’imponente cancello di ingresso della Villa, costruita dal padre del filantropo Carlo Cottone, il Principe Gaetano Cottone e Morso Principe di Castelnuovo, che nella seconda metà del sec. XVIII, aveva realizzato la sua dimora estiva circondata da un grande parco agricolo.

Quella pianura immersa nello scenario sottostante i Monti di Palermo posta a nord della città e all’ombra dei costoni rocciosi di Monte Pellegrino, intorno al 1700 divenne il luogo ambito tra le famiglie aristocratiche palermitane – dove già molti di loro avevano i poderi agricoli – per trascorrere agiatamente la villeggiatura lontana dalla afosa città.
Le costruzioni di campagna furono trasformate in meravigliose e scenografiche ville, luoghi lussureggianti circondati da giardini con angoli suggestivi e orti dove i nobili si intrattenevano fino alla fine della stagione estiva.

La tenuta di Villa Castelnuovo si inserisce nel contesto differentemente con una storia che ne determinò la trasformazione ad opera del suo illuminato proprietario: il Principe Carlo Cottone (1756-1829) – del quale si può ancora ammirare la statua proprio in quella Piazza Castelnuovo di fronte al Teatro Politeama – esponente della rosa di quei illuminati liberali che volevano per il regno una moderna Costituzione.

Di questo e tanto altro si racconterà attraverso una visita guidata arricchita dalla narrazione letteraria d’epoca, dentro gli interni ma anche nel giardino esterno, una storia a cavallo tra filantropia e cultura liberale, agricoltura e aneddoti d’epoca.

NOTE ITINERARIO:

itinerario guidato e narrato con audio guida amplificata
degustazione

Quota di adesione, euro 10,00
Prenotazione obbligatoria fino a raggiungimento numero consentito
(e preferibilmente entro venerdì sera per motivi organizzativi) attraverso whatsapp al 393 6655232 oppure mail info_initinere@libero.it

Evento nel rispetto delle normative vigenti relative al contenimento al contagio covid-19.

CORRELATI

Ultimi inseriti