sabato, 1 Febbraio 2025
spot_img
HomePalermoTrasporto pubblico, a Palermo arrivano 60 nuovi autobus

Trasporto pubblico, a Palermo arrivano 60 nuovi autobus

Firmata determina di affidamento per oltre 17 milioni. Digitalizzazione e mobilità. Al via progetto City Compass per geolocalizzazione mezzi pubblici

Il dirigente dell’ufficio Mobilità urbana, Sergio Maneri, ha firmato la determina per procedere all’acquisto di sessanta nuovi autobus dal fornitore “Industria Italiana Autobus S.p.A.”.

Nel dettaglio, si tratta di 22 autobus urbani di otto metri, alimentati a gasolio, e di 38 autobus urbani di 12 metri, alimentati con gas naturale metano.

La spesa complessiva ammonta ad oltre diciassette milioni (€17.230.289,10), finanziata con fondi PO-FESR Sicilia 2014-2020,  “Rinnovamento delle flotte del trasporto pubblico urbano con l’introduzione di sistemi e mezzi a basso impatto ambientale utilizzati per lo svolgimento di servizio pubblico collettivo”.

«L’amministrazione comunale – sottolinea il sindaco, Leoluca Orlando –ha avuto la capacità in questi anni di intercettare tantissime risorse economiche per migliorare il sistema della mobilità urbana. L’acquisto di nuovi autobus è solo un pezzo di una progettualità più ampia: la nostra città, in questo momento, ha la disponibilità di oltre un miliardo di euro per investimenti sul trasporto pubblico di massa».

«Continua l’investimento dell’amministrazione comunale per migliorare il trasporto pubblico, per rinnovare la flotta di Amat e per rendere più ecologico il sistema della mobilità a Palermo –
dichiara l’assessore all’Ambiente e alla Mobilità, Giusto Catania – è con grande soddisfazione che possiamo affermare che, negli ultimi anni, il parco autobus in circolazione di Amat è stato interamente rinnovato».

***

Digitalizzazione e mobilità. Al via progetto City Compass per geolocalizzazione mezzi pubblici

Da lunedì partirà il progetto “city compass”, un percorso che vede insieme SISPI e AMAT con l’obiettivo di adeguare la flotta dei bus a nuovi sistemi di localizzazione dei mezzi e di raccolta dati.

Tale progetto consentirà da un lato la possibilità di ricavare un archivio storico dei dati sul Trasporto Pubblico Locale, dall’altro di offrire al cittadino un costante aggiornamento della posizione dei bus attraverso l’App PalerMobilità. 

“Digitalizzazione e Mobilità – dichiara l’assessore Paolo Petralia Camassa – sono due settori che devono comunicare e creare le basi per una semplificazione dell’accesso al servizio di trasporto pubblico locale. Gradualmente, oltre alla possibilità di acquisto di Pass ZTL, aggiornamento sullo stato dei propri pass, acquisto di biglietti di bus e tram, la APP (già disponibile per IOS e Android) amplierà le sue funzionalità dando una costante e aggiornata informazione sulla localizzazione dei mezzi di trasporto pubblico. Da lunedì partirà il collocamento dei sistemi di bordo. Credo che questo sia un passaggio molto importante e anche necessario per migliorare il servizio a beneficio dei cittadini”. 

“La geolocalizzazione dei mezzi di trasporto pubblico – afferma l’assessore Giusto Catania – è un passaggio decisivo per offrire ai cittadini e alle cittadine un servizio di trasporto pubblico più efficiente. Questo nuova opportunità sarà realizzata grazie alla capacità dell’Amministrazione comunale di recuperare risorse extracomunali per investimenti strategici per migliorare la mobilità urbana”.

CORRELATI

Ultimi inseriti