domenica, 23 Febbraio 2025
spot_img
HomePalermoSole Luna Doc Film Festival. Domenica 8 luglio la premiazione

Sole Luna Doc Film Festival. Domenica 8 luglio la premiazione

L’ultima giornata di Festival con il disegnatore Costantini e le storie dei nuovi “eretici” ritratte allo Steri. Alle 20:30 la premiazione. Alle 21:30 proiezione dei film vincitori

Giurie al lavoro per l’ultimo weekend di Sole Luna Doc Film Festival che domenica sera alle 20:30 decreterà il film vincitore della XIII edizione tra i documentari in concorso nelle categorie Human RightsThe Journey e Short docs. Premi anche per la Migliore regiaMigliore fotografiaMiglior montaggio e al Documentario più innovativo. Un lavoro iniziato già venerdì e che culminerà domenica 8 luglio con la premiazione che si svolgerà nella Chiesa di Santa Maria dello Spasimo. Alle 21:30 saranno proiettati i film vincitori.

Ad aprire l’ultima giornata del Festival sarà l’incontro alle 19:30 con il disegnatore e attivista Gianluca Costantini che parlerà della sua performance Auto da fé in difesa della libertà di espressione e di chi oggi si trova in prigione per reati contro l’opinione che si è svolta simbolicamente nelle ex carceri dell’Inquisizione al Complesso monumentale di Palazzo Chiaramonte Steri dal 5 al 7 luglio. Per tutta la giornata i disegni di Costantini saranno esposti allo Spasimo e durante l’incontro, il disegnatore racconterà le storie dei personaggi che ha messo su carta. Dalle 20 alle 24, inoltre, sarà possibile vedere per l’ultima volta la rassegna di Video Art Rinegoziare le identità a cura di Sofia Gotti e la video installazione di Martina Melilli.

Torniamo ai film. A vincere il premio più rilevante – 3 mila euro – sarà il miglior documentario valutato dalla Giuria internazionale presieduta da Nima Sarvestani e composta da Ignazio Buttitta, Birgit Heidsiek, Alessandro Negrini e Ingrid Rossellini.  Subito dopo le premiazioni, la Navata ospiterà la proiezione del vincitore assoluto di questa edizione. In Giardino, invece, le pellicole votate dalle Giurie speciali, quella dei Nuovi Italiani; e l’altra formata da giovani delleScuole superiori.  Ragazzi e ragazze che durante l’anno, grazie all’alternanza scuola – lavoro, si sono confrontati sul tema dei diritti umani ed hanno anche imparato come si valuta un documentario avvicinandosi a mondi prima sconosciuti grazie al cinema del reale, con curiosità e spirito critico. Durante la premiazione saranno portati alla luce i risultati dei tre programmi di alternanza sviluppati dal festival durante tutto l’anno con gli istituti superiori Liceo Scientifico Statale Albert Einstein e Liceo umanistico Finocchi aro Aprile, entrambi di Palermo, e l’Istituto Tecnico Santoni-Gambacorti di Pisa. Gli studenti del Liceo scientifico e i “gemelli” di Pisa esprimeranno i film favoriti mentre le ragazze e i ragazzi del Finocchiaro Aprile hanno narrato il festival attraverso un diario-blog sul sito www.solelunadoc.org.

Previsti altri due premi speciali: quello del pubblico chiamato a votare nel corso del festival e il premio “Sole Luna – un ponte tra le culture” che verrà assegnato dall’associazione organizzatrice del Festival.

Tutti i premiati riceveranno il Sole Luna Award, una mattonella serigrafata con una fotografia di Luca vitello del Gelsomino di Sicilia, specie migrante, simbolo di questa edizione del festival,  in segno di solidarietà agli uomini e alle donne che abbandonano la propria terra in cerca di una vita migliore.

CORRELATI

Ultimi inseriti