Nuove opportunità per i giovani tra i 18 e i 28 anni per vivere un’esperienza di crescita e formazione con il Servizio Civile UILDM. L’associazione nazionale cerca 184 volontari per 21 progetti in tutta Italia.
La candidatura avviene esclusivamente in modalità on-line tramite DOL, la piattaforma raggiungibile da PC fisso, tablet o smartphone, cui si accede attraverso SPID.
C’è tempo fino alle ore 14:00 del 15 febbraio 2024 per presentare la domanda.
(Si può presentare la domanda per un solo progetto).
Ulteriori informazioni su:
Segreteria Servizio Civile UILDM: tel. 06/66048875, mail: serviziocivile@uildm.it dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 17:30.
Clicca qui per scaricare il Bando:
I PROGETTI UILDM SU PALERMO
Per la sede Uildm di Palermo i posti disponibili sono 6, ed è possibile fare richiesta di partecipazione al Bando di Servizio Civile Universale 2023 nell’ambito del Progetto da svolgere presso la Sezione UILDM di Palermo OdV di piazza dei Quartieri 6 (zona Villa Niscemi-Palazzina Cinese).
Per ulteriori info:
https://www.facebook.com/uildmpalermo/
Riferimenti Progetto Uildm Palermo
Nome progetto: 2024 Quei bravi volontari
Codice progetto: PTXSU0004723011739NMTX
—
Servizio Civile Universale in Federconsumatori: 12 posti in Sicilia
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) del
Governo ha emanato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in
progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale. La novità di
quest’anno è che ci sono ben 12 posti disponibili per il progetto “Sguardi Vigili” di
Federconsumatori Sicilia, divisi in diverse sedi dell’associazione:
Federconsumatori Sicilia (sede regionale a Palermo) – 2 volontari
Federconsumatori Palermo – 2 volontari
Federconsumatori Mascalucia (CT) – 2 volontari
Federconsumatori Messina – 1 volontario
Federconsumatori Siracusa – 1 volontario
Federconsumatori Enna – 2 volontari
Federconsumatori Licata (AG) – 1 volontario
Federconsumatori San Cataldo (CL) – 1 volontario.
Anche quest’anno l’unico modo per presentare domanda di partecipazione al bando di
selezione è collegarsi al portale nazionale https://domandaonline.serviziocivile.it/,
accedendo con SPID o registrando le proprie credenziali. Le domande devono essere
presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 15 febbraio 2024.
Possono accedere alle selezioni tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni, in possesso di
cittadinanza italiana, europea, o extra Unione Europea con regolare permesso di
soggiorno e incensurati.
—
E’ previsto un impegno pari a 25 ore settimanali, per 12 mesi, con un rimborso di 507,30 euro mensili.