Vivicittà, la “corsa più grande del mondo”, torna domenica 6 aprile 2025 per la
sua 41ª edizione, coinvolgendo contemporaneamente 39 città italiane, in un evento che
celebra lo sport, la pace, l’ambiente, i diritti e l’Europa. Ogni anno la classica di primavera
organizzata dall’Uisp, oltre a portare nelle strade e nelle piazze migliaia di podisti di tutte
le età, lancia un messaggio, quello di quest’anno è “Immagina… le persone vivere in pace”,
un invito all’impegno collettivo per la pace e la solidarietà.
A Palermo, la manifestazione prevede una corsa competitiva di 10 km. La partenza avverrà
simultaneamente alle ore 9.30 dalla pista di atletica dello stadio delle Palme – Vito Schifani
(dove è previsto anche l’arrivo) con il via dato in diretta dai microfoni di Rai Radio 1, media
partner dell’evento sin dalla sua prima edizione nel 1984.
“41 edizioni di Vivicittà, quarantuno volte Palermo protagonista – afferma Marialuisa De
Simone, presidente dell’Uisp Palermo. Una corsa che è tutto un mondo e che da sempre
richiama quelli che dovrebbero essere i valori più alti dell’uomo. Anche quest’anno il
polmone verde della nostra città sarà protagonista della corsa , con la partenza
dall’iconico stadio delle Palme, casa di podisti e campioni dell’atletica leggera”.
10 KM UNICO GIRO
Il percorso si sviluppa all’interno del Real parco della Favorita: un
unico giro da dieci chilometri con gli atleti che dopo aver lasciato lo stadio delle Palme,
percorreranno Case Rocca, via Ercole, faranno inversione al così detto cancello Leoni, poi
viale Diana, transiteranno dal semaforo di Pallavicino, Palazzina Cinese, cancello Pitrè
(dove è previsto il giro di boa), ancora viale Ercole, Case Rocca e arrivo all’interno dello
stadio di atletica.Per la gara agonistica, è prevista la classifica unica compensata tra tutti i
partecipanti, sulla base dei coefficienti di compensazione tra i vari profili altimetrici dei
percorsi, elaborati dall’Istituto di Scienza dello Sport del Coni.
LA GARA, TUTTI PROTAGONISTI INSEGUENDO LA VITTORIA
Saranno circa 320 gli atleti ai nastri di partenza del Vivicittà di Palermo, tutti amatori, alcuni dei quali tra i più forti della loro categoria in Sicilia e non solo; di sicuro saranno sfide tutte da seguire, sia al maschile che al femminile. Tra gli uomini ci sarà il vincitore dello scorso anno Antonio Mascari; l’atleta della Polisportiva Nadir, ha stabilito nel 2018 il record italiano di maratona nella categoria SM50, completando la distanza in 2h28’15. Nello stesso anno, ha conquistato il titolo italiano master sempre nella maratona con 2h33’32. In gara Giovanni Soffietto (Universitas Palermo) il forte atleta partinicese, tornato alle gare dopo un periodo di assenza forzata; nel suo infinito palmares una vittoria alla Maratona di Palermo ed una alla Maratona di Messina. Francesco Paolo Tona e Salvatore Matteo Greco podisti di punta del Team Atletica Palermo, Fabrizio Licari, Antonio Grisafi dell’ASD Sicilia Running
Team, Alessio Azzarello (Universitas Palermo), Roberto Di Bella (Amatori Palermo) e
Alessandro Saccone della Polisportiva Pegaso Athletic.
Al femminile si prefigura una gara frizzante, favorita per la vittoria finale è Cristina Garcia
Conde (Team Atletica Palermo); 1h22.27 l’ottimo crono ottenuto alla Roma-Ostia del
febbraio scorso. Per la Conde, di nazionalità spagnola ma ormai da 14 anni a Palermo, tanti
risultati di prestigio come il quinto posto centrato lo scorso anno alla Half Marathon di
Cremona. In gara ci saranno anche Simona Sorvillo (Trinacria Palermo) terza nel 2022 alla
Maratona Internazionale di Palermo e vincitrice lo scorso anno alla Maratonina di Terrasini ed Emily Inzirillo (Equilibra Running Team) reduce da un ottimo Trofeo della Legalità. Il
popolo Master è rappresentato al meglio da Mario Lo Cicero e Giuseppe Camillo Cucina,
gli atleti più anziani in gara, rispettivamente 80 e 85 anni, entrambi sono freschi di titolo
regionale Master sulla distanza dei 10 km. Il team con più atleti in gara è quello
dell’Amatori Palermo con circa 40 effettivi al via. A seguire Equilibra Running Team e
Marathon Monreale.
RITIRO PETTORALI E PACCHI GARA – I pettorali si potranno ritirare a partire da
domani sabato 5 aprile presso lo Stadio delle Palme – Vito Schifani (lato segreteria) dalle
15.30 alle 19.00.
Inoltre si ricorda che domenica 6 aprile a causa della concomitanza con la partita del
Palermo calcio, sarà vietato sin dal mattino parcheggiare davanti lo stadio di atletica
leggera di viale del Fante, dove è stata collocata la zona rimozione.
IN SICILIA VIVICITTA’ CORRE A… In Sicilia Vivicittà andrà di corsa con le
competitive in programma a Palermo, Enna e Ragusa. La non competitiva (ludico motoria)
invece riguarderà i centri di Aci Sant’Antonio (CT), Catania, Enna, Moio Alcantara
(ME), Ragusa e San Vito Lo Capo (TP). Nel corso dei mesi di aprile e maggio sono in
programma diverse iniziative presso istituti penitenziari italiani. Nell’isola lo scorso 2
aprile si è corso presso la Casa Circondariale di Ragusa, il 7 aprile si correrà a Catania
(Bicocca), il 10 maggio è in programma una iniziativa a Enna presso la Casa Circondariale
Luigi Bodenza. Da definire le date per gli appuntamenti previsti a Barcellona Pozzo di
Gotto (ME) presso la Casa Circondariale Vittorio Madia e presso la Casa di reclusione
“Giuseppe Barraco” di Trapani.
L’ALBO D’ORO RACCONTA LA STORIA DEL VIVICITTA’ – Tanta storia sportiva,
nel Vivicittà di Palermo. Nell’albo d’oro spiccano le sei vittorie di Yuri Floriani, cinque
quelle ottenute da Totò Antibo (due sulla distanza della mezza maratona), tre quelle di
Vincenzo Massimo Modica. Tra le donne ben sei i successi di Silvia La Barbera (l’ultimo
nel 2019).
L’edizione del trentennale a Palermo si disputò sulla distanza della mezza maratona, con le
vittorie di Vito Massimo Catania e Tatiana Betta. Lo scorso anno, quello del quarantennale,
ha visto i successi di Zaira Martorana e Antonio Mascari.
ANCHE PALERMO SI CORRE IN DIFESA DELL’AMBIENTE – Correre Vivicittà
significa anche “scegliere” l’ambiente: in tutte le città sono previste azioni di
sensibilizzazione. A Palermo, così come a Bari, Cagliari, e Torino, ci saranno attività di
raccolta differenziata e di corretto smaltimento della plastica, che vedrà la collaborazione tra Uisp e Corepla-Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli
Imballaggi in Plastica.
LA VIABILITA’
L’Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune di Palermo, al fine di consentire lo svolgimento della 41° edizione del Vivicittà, programmata per domenica 6 aprile 2025, ha emesso un’ordinanza di limitazione temporanea della circolazione e della sosta.
Per il giorno 6 aprile il provvedimento istituisce:
– divieto di sosta con rimozione coatta, ambo i lati, dalle ore 0.00 alle ore 14.00;
– chiusura al transito veicolare, dalle ore 7.00 alle ore 14.00 e comunque sino al termine della manifestazione, eccetto:
Veicoli delle Forze dell’Ordine, di Soccorso, di Servizio della Protezione Civile, dell’Organizzazione utilizzati durante la manifestazione, dei residenti e dei dipendenti, diretti presso le Strutture Comunali ed Equestre della Polizia Municipale e Polizia di Stato;
per le seguenti strade:
Via Paolo Giaccone e via Sebastiano Bosio Strade senza uscita allo sbocco sul Viale Margherita di Savoia.
Via c.d. Case Rocca intero tratto tra viale Ercole e viale del Fante;
Viale Diana, tratto compreso tra la stradella di collegamento tra i viali Diana e Ercole (altezza c.detto Piazzale dei Matrimoni) e viale Margherita di Savoia;
Viale Ercole intero tratto;
All’interno del Parco della Favorita tratto compreso tra la fontana d’Ercole e il viale Duca degli Abruzzi;
Viale Regina Di Savoia, nel tratto compreso tra via Mater Dolorosa e la tenuta Real Favorita/Cancello Giusino;
Via Paolo Giaccone e via Sebastiano Bosio Strade senza uscita allo sbocco sul viale Margherita di Savoia (escluso i residenti);
Viale del Fante, dal civico 25 fino ingresso viale Rocca spazio antistante giardino Vincenzo Florio Case Rocca: istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta fino a cessata esigenza.