mercoledì, 13 Novembre 2024
spot_img
HomeculturaParole al vento: la stagione estiva del teatro Biondo al Parco Villa...

Parole al vento: la stagione estiva del teatro Biondo al Parco Villa Tasca. Gli appuntamenti

Parole al vento è il titolo della stagione estiva del Teatro Biondo di Palermo, che si
svolgerà dal 27 giugno al 26 luglio al Parco Villa Tasca, grazie a un accordo di collaborazione con la famiglia Tasca d’Almerita.
Dedicata alla grande letteratura, da Melville a Calvino, da Omero a Consolo, con un focus
dedicato alle scrittrici siciliane, la stagione prevede sette spettacoli, ogni martedì e mercoledì alle ore 21.00, e dieci “aperitivi letterari”, che precedono gli spettacoli alle 19.

Il programma della stagione è stato presentato ieri sera proprio nella storica dimora dei Tasca d’Almerita, alla presenza dei padroni casa, degli artisti e della direttrice del Biondo Pamela Villoresi.
«Parole al vento, vento che in estate, se finalmente arriverà, è misericordia di frescura –
afferma Pamela Villoresi – Parole: parole che scongiurano l’afasia… Con le parole si pensa, si gode, si cresce, si viaggia nei luoghi e nel tempo. Questa nostra estiva è dedicata, da noi teatranti che di parole viviamo, alla grande letteratura. Agli aperitivi letterari presenteremo alcune scrittrici siciliane contemporanee, che con tanto amore e maestria ci portano nel cuore e nella storia dell’Isola; la sera, invece, si omaggerà la grande letteratura che ci ha accompagnato nella vita dall’infanzia: festeggeremo i 100 anni di Calvino e di Eleonora Duse, i 90 anni di Consolo, giocheremo con i grandi classici come l’Iliade e Moby Dick, renderemo omaggio a un poeta emblematico per Palermo e la sua epoca, Giovanni Meli, e infine il 19 luglio con Carion ringrazieremo, tenendone viva la memoria, coloro che non hanno mai rinunciato a far sentire la propria voce e anzi hanno tolto il bavaglio all’intera società… a costo della vita».

«Siamo felici di ospitare la stagione estiva del Teatro Biondo al Parco Villa Tasca –
dichiarano Giuseppe Tasca e Luisa Mainardi – Il Parco è stato pensato come un contenitore per tutte quelle attività che contribuiscono a dare serenità e benessere, e sicuramente la cultura e le arti in generale saranno sempre le benvenute».

«Da quando ho assunto l’incarico – dice Alessio Arena, direttore scientifico di Villa Tasca –
oltre a istaurare sodalizi con istituzioni culturali italiane e straniere, mi sono occupato di ricostruire la storia di questo luogo. Il sodalizio col Teatro Biondo si configura come una
naturale tappa per la storia di Villa Tasca, e, a mio parere, un vero e proprio coronamento del progetto di valorizzazione culturale di questo luogo. Il Parco è di tutti, così come il Teatro è di tutti: abbiamone cura».

Parole al vento prenderà il via il 27 giugno (replica il 28) con Marcovaldo di Italo Calvino.
Nel centenario della nascita, l’attore Alessio Vassallo omaggia il grande scrittore italiano
attraverso un’accurata operazione drammaturgica, restituendo la prosa raffinata di una favola lieve e pungente allo stesso tempo, che contrappone il candore del protagonista al grigiore della società dei consumi. In “dialogo” con l’attore, gli interventi musicali al clarinetto di Mirco Ghiradini. Marcovaldo è un manovale con problemi economici che viene sfruttato dall’azienda in cui lavora e cerca di trovare rifugio osservando la Natura, quell’universo speciale che da bambino sembrava un mondo incantato e che oggi, nella dimensione urbana, non riconosce più. Musiche dal vivo di Mirco Ghirardini. Ore 21| al Parco Villa Tasca.


Il 4 e 5 luglio debutterà Acitu e Magarìa, spettacolo conclusivo del primo triennio del “Corso di Laurea in Recitazione e professioni della scena” istituito in collaborazione con il Dams dell’Università degli Studi di Palermo. Gli allievi drammaturghi, registi e attori sono stati guidati nella realizzazione dello spettacolo da Giorgio Bongiovanni, insieme al quale hanno affrontato tutte le fasi di allestimento, dalla scrittura alla scenografia, per la cui realizzazione si sono avvalsi della collaborazione degli allievi dell’Accademia di Belle Arti.
Al loro fianco sul palcoscenico lo stesso Bongiovanni e Simona Malato.
Lo spettacolo, che costituisce la “tesi di laurea” degli allievi, si ispira alla storia della
famigerata “vecchia dell’aceto”, al secolo Giovanna Bonanno, spogliata dei racconti della
tradizione popolare e narrata secondo le testimonianze storiche attinte dai documenti originali del processo, custoditi presso l’Archivio Storico di Palermo; processo che la donna affrontò prima di essere impiccata in Piazza Vigliena il 30 aprile del 1789. Tramandata di bocca in bocca e raccontata da Luigi Natoli nel suo celebre romanzo, la storia della “vecchia
dell’aceto” risulta oggi inaspettatamente attuale, per i temi legati all’integrità della giustizia, a volte insabbiata dai potenti, al bisogno della gente di credere a falsi imbonitori e presunti maghi.
L’11 luglio, il tema della letteratura si aprirà a quella teatrale con La musica dell’anima – Ritratto di Eleonora Duse tra le note della sua epoca di Maria Letizia Compatangelo con
Pamela Villoresi, che ripercorre, in un dialogo appassionato tra recitazione e musica, il lungo viaggio artistico sulle vie del teatro e del mondo di Eleonora Duse, la divina, considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e non solo.
Lo spettacolo restituisce l’atmosfera e il senso della vita della Duse, una storia ricchissima,
che va molto oltre il rapporto con il poeta Gabriele D’Annunzio, piena di luci e ombre capaci
di coinvolgere e sorprendere il pubblico. Pamela Villoresi da voce a una storia appassionate,
scandita dalle musiche attinte da un vasto repertorio classico e moderno eseguito al pianoforte da Marco Scolastra, un racconto che parte dal teatro per giungere al cinema.
Accompagnando la grande attrice nelle sue tournée mondiali che la videro protagonista tra
Otto e Novecento, riscopriamo la società italiana dell’epoca, dall’Unità d’Italia al fascismo,
con i suoi più grandi protagonisti.
L’indomani, il 12 luglio, Salvatore Arena racconterà Un’altra Iliade, ispirata a quella
omerica, scritta e messa in scena insieme a Massimo Barilla, con le musiche originali Luigi
Polimeni e il sound design immersivo di Luigi Polimeni e Chiara Rinciari. Un’altra Iliade è
un racconto obliquo sulla guerra, dove l’aggettivo “altra” sottolinea un inedito punto di vista
dal quale raccontare gli epici duelli, la caduta, l’oblio, le macerie, le mura distrutte, la fuga.
Le figure che ruotano intorno ai poemi omerici vengono osservate dai margini della storia
giunta fino a noi, da due personaggi minori: una vedetta troiana condannata a vivere e a
ricordare e da un greco fuori dal coro, un cantore cinico e tragicomico, disilluso tra le pieghe del potere.
Il 18 luglio Edoardo Siravo sarà il protagonista di Moby Dick, un racconto di Massimo
Vincenzi ispirato al grande romanzo di Herman Melville, che andrà in scena con la cura di
Carlo Emilio Lerici. La caccia alla balena bianca, nella quale il pervicace capitano Achab
coinvolge l’equipaggio del Pequod, è una metafora della sfida che l’uomo lancia alla natura e alla vita stessa. In questa riscrittura l’attenzione è tutta concentrata proprio su Achab,
interpretato da ossessionato dal grande capodoglio che in una battuta di caccia gli aveva
tranciato una gamba. Il capitano ripercorre, in una specie di catarsi dell’anima, la sua intera
esistenza, dall’infanzia fino alla caccia finale alla mitica creatura marina. Un mostro
ineffabile, la cui forsennata ricerca sembra incarnare metaforicamente l’idea stessa di Dio.
Il 19 luglio il palcoscenico di Villa Tasca sarà tutto per Salvo Piparo, autore e interprete di Carion – Gli anni delle stragi, un recital satirico e pungente con le musiche originali di
Michele Piccione, che tira le somme di una città logora, smemorata e allo stesso tempo
insostituibile. La lingua di Palermo è la sua giostra, il braccio che anima questa scatola-
narrativa è un girovago, un uomo indurito dal tempo, avvolto in una dura scorza che si apre al suono dei ricordi. Lo spettacolo è una ballata, un “cunto” concentrato su divertenti musioni e parole in disuso di una saggezza antica.
Un modo per tornare alle origini culturali di Palermo, divertendo ma allo stesso tempo
scuotendo le coscienze. L’attore-cuntastorie Salvo Piparo, ripercorrendo la storia cittadina,
dalle pitruliate al Seralcadio (il quartiere del Capo), giunge alla terribile cronaca del 1992,
rendendo omaggio alle vittime delle stragi.
Infine, il 25 e 26 luglio, Ernesto Tomasini, Silvia Ajelli e Gabriele Cicirello saranno i
protagonisti di Lunaria – Una favola siciliana
di Vincenzo Consolo nella messa in scena
diretta da Alfio Scuderi, con le scene e i costumi di Enzo Venezia e le musiche di Gabrio
Bevilacqua eseguite dal vivo. Una produzione del Teatro Biondo e Scena Aperta in
collaborazione con le Orestiadi di Gibellina, che rende omaggio allo scrittore siciliano a 90
anni dalla nascita. Lunaria è una favola teatrale, un racconto fantastico d’ispirazione
leopardiana che lega in modo viscerale, e quasi inspiegabile, un Vicerè malinconico e
misantropo alla luna.
Quest’uomo, afflitto dall’esuberanza della moglie e dagli obblighi di corte, è costretto a
vivere in una città “solare” ma violenta, di cui è l’unico a vedere la reale decadenza,
esercitando un potere in cui non crede. Una notte sogna la caduta della luna, ma il satellite
cade davvero. Lo spettacolo si snoda tra poesia e racconto, tra parola e musica, creando un
mondo senza tempo, in cui la realtà perde a poco a poco significato per la misteriosa caduta della Luna. Ma, come succede nelle favole, sarà proprio questa rovinosa caduta, presagio di cambiamento, a trasformare i personaggi e a illuminare di luce nuova il mondo.

Parallelamente alla stagione teatrale, si dipanerà il ciclo di incontri L’isola delle femmine:
prima degli spettacoli, alle 19.30, nel bar di Villa Tasca dieci scrittrici siciliane parleranno dei loro libri e di letteratura in generale, mentre il pubblico potrà gustarsi l’aperitivo. Gli incontri, introdotti da Alessio Arena, si arricchiranno con le letture curate da Gigi Borruso. Dal 27 giugno al 26 luglio si alterneranno le scrittrici Rosemarie Tasca d’Almerita, Evelina
Santangelo, Stefania Auci, Giuseppina Torregrossa, Agata Bazzi, Anna Chisari, Sarah I.
Belmonte, Beatrice Monroy, Nadia Terranova, Costanza DiQuattro. Ognuna di loro
sceglierà un proprio romanzo come spunto di conversazione, tranne Stefania Auci del parlerà de L’inferriata di Laura Di Falco, nata a Canicattini Bagni nel 1910 e scomparsa a Roma nel 2002.

Parole al vento | IL PROGRAMMA | 27 giugno – 26 luglio

27 – 28 giugno, ore 21.00
Marcovaldo
di Italo Calvino
voce narrante Alessio Vassallo
clarinetto Mirco Ghirardini, produzione e distribuzione Reggio Iniziative Culturali S.r.l.
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città è una raccolta di venti novelle scritte da Italo Calvino, pubblicate per la prima volta a puntate su “L’Unità” e successivamente, nel 1963, da Einaudi nella collana di Letteratura per ragazzi.
Venti racconti divisi in cicli di quattro come le stagioni che si alternano sotto lo sguardo ingenuo e mite del protagonista, Marcovaldo appunto, un manovale con problemi economici che viene sfruttato dall’azienda in cui lavora e cerca di trovare rifugio osservando la Natura, quell’universo speciale che da bambino sembrava un mondo incantato e che oggi, nella dimensione urbana, non riconosce più.
Nel centenario della nascita di Calvino, l’attore Alessio Vassallo omaggia il grande scrittore attraverso un’accurata operazione drammaturgica, restituendo la prosa raffinata di una favola lieve e pungente allo stesso tempo, che contrappone il candore del protagonista al grigiore della società dei consumi. In “dialogo” con l’attore, gli interventi musicali al clarinetto di Mirco Ghiradini.

4 – 5 luglio, ore 21.00
Acitu e Magarìa
di Giorgio Bongiovanni, Beatrice Boccali, Sonia Tabita Bongiovanni, Dario Coco, Giorgia
Conigliaro; regia Giuseppe Bongiorno, Francesco Buccheri, Angelo Grasso, Giuseppe Randazzo; con Simona Malato, Giorgio Bongiovanni e con gli allievi e le allieve della Scuola del Teatro Biondo – Corso di Laurea UniPa in “Recitazione e professioni della scena”: Anka Barešić, Gaia Bevilacqua, Giuseppe Bongiorno, Lia Ceravolo, Lorenzo Davì, Emanuele Del Castillo, Ginevra Di Marco, Noa Di Venti, Monica Granatelli, Angelo Grasso, Giorgia Indelicato, Brenda Liotta, Vincenzo Palmeri, Chiara Peritore, Giuseppe Randazzo, Marcello Rimi, Emaneule Russo; scene e costumi a cura delle allieve e degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Palermo: Sofia Alopari, Elisabetta Arnone, Gaia Bonvissuto, Anita Maria Dellaira, Ana Farinos Garcia, Lucia Gallego Hidalgo, Elena Madia, Martina Occhipinti, Lorenzo Pileri, Veronica Raccosta; coordinamento Valentina Console; produzione Teatro Biondo Palermo.
Acitu e Magarìa è uno spettacolo scritto, diretto e interpretato dagli allievi drammaturghi, registi e attori della Scuola del Teatro Biondo, coordinati nelle varie fasi di lavoro da Giorgio Bongiovanni, che li affianca anche in scena insieme a Simona Malato. Lo spettacolo, che chiude il primo triennio del “Corso di Laurea in Recitazione e professioni della scena” istituito in collaborazione con il Dams dell’Università degli Studi di Palermo, porta in scena la storia della famigerata “vecchia dell’aceto”, al secolo Giovanna Bonanno, spogliata dei racconti della tradizione popolare e narrata secondo le testimonianze storiche attinte dai documenti originali del processo, custoditi presso l’Archivio Storico di Palermo; processo che la donna affrontò prima di essere impiccata in Piazza Vigliena il 30 aprile del 1789.
Attorno alla figura di Vannuzza, così veniva chiamata nei quartieri popolari, ruotano uomini e donne testimoni diretti dell’intricata vicenda: mezzane che procacciano clienti, mogli che chiedono aiuto per liberarsi dei mariti, tra le quali Rosalia Caracciolo, l’unica a non essere stata condannata tra le persone coinvolte nel processo, e il poeta e medico Giovanni Meli.
La storia di Giovanna Bonanno, tramandata di bocca in bocca e raccontata da Luigi Natoli nel suo celebre romanzo, risulta oggi inaspettatamente attuale, per i temi legati all’integrità della giustizia, a volte insabbiata dai potenti, al bisogno della gente di credere a falsi imbonitori e presunti maghi.

11 luglio, ore 21.00
La musica dell’anima
Ritratto di Eleonora Duse tra le note della sua epoca
di Maria Letizia Compatangelo
voce recitante Pamela Villoresi
musiche eseguite al pianoforte da Marco Scolastra
produzione Teatro Biondo Palermo
La musica dell’anima di Maria Letizia Compatangelo ripercorre, in un dialogo appassionato tra recitazione e musica, il lungo viaggio artistico sulle vie del teatro e del mondo di Eleonora Duse, la divina, considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e non solo. Lo spettacolo restituisce l’atmosfera e il senso della vita della Duse, una storia ricchissima, che va molto oltre il rapporto con il poeta Gabriele D’Annunzio, piena di luci e ombre capaci di coinvolgere e sorprendere il pubblico.
Pamela Villoresi da voce a una storia appassionate, scandita dalle musiche attinte da un vasto repertorio classico e moderno eseguito al pianoforte da Marco Scolastra, un racconto che parte dal teatro per giungere al cinema. Accompagnando la grande attrice nelle sue tournée mondiali che la videro protagonista tra Otto e Novecento, riscopriamo la società italiana dell’epoca, dall’Unità d’Italia al fascismo, con i suoi più grandi protagonisti.
Pamela Villoresi restituisce con la sua interpretazione lo stile recitativo della divina: scarno, intenso, sensuale, denso di pause, fortemente emozionale, quasi una partitura musicale che si incarna con i personaggi, restituendo al pubblico la loro anima più profonda.

12 luglio, ore 21.00

Un’altra Iliade
testo e regia di Salvatore Arena e Massimo Barilla
con Salvatore Arena
scene Aldo Zucco
musiche originali Luigi Polimeni
sound design immersive Luigi Polimeni, Chiara Rinciari
disegno luci Luigi Biondi
produzione Mana Chuma Teatro
Un’altra Iliade è un racconto obliquo sulla guerra, dove l’aggettivo “altra” sottolinea un inedito punto di vista dal quale raccontare gli epici duelli, la caduta, l’oblio, le macerie, le mura distrutte, la fuga.
L’Iliade, l’Odissea, la guerra di Troia, Achille, Ettore e le altre figure che ruotano intorno ai due poemi omerici vengono osservati dai margini della storia giunta fino a noi, da due personaggi inediti: una vedetta troiana condannata a vivere e a ricordare e da un greco fuori dal coro, un cantore cinico e tragicomico, disilluso tra le pieghe del potere.
Il racconto scorre lungo due linee di narrazione caratterizzate da linguaggi diversi e tempi distinti che ad un certo punto, al culmine della vicenda, si incontrano. Da questo contrappunto la storia di dipana con voci alterne e non tralascia niente: il riso e il pianto, la luce e il buio, l’orrore e la pietà.
Non ci sono più né Achei né Troiani, la paura, il dolore, il sangue, gli occhi e le mani si mescolano e non hanno colore, si declinano in atti precisi raccontati dall’interno, come in un lungo piano sequenza, e quello che resta è solo… “polvere nell’aria”.

18 luglio, ore 21.00
Moby Dick
un racconto di Massimo Vincenzi
tratto dall’omonimo romanzo di Herman Melville
con Edoardo Siravo
messa in scena a cura di Carlo Emilio Lerici
produzione Teatro Biondo Palermo
in collaborazione con Teatro Belli
L’appassionante storia narrata da Herman Melville nel capolavoro letterario Moby Dick è nota a tutti. La caccia alla balena bianca, nella quale il pervicace capitano Achab coinvolge l’equipaggio del Pequod, è una metafora della sfida che l’uomo lancia alla natura e alla vita stessa. Nella riscrittura di Massimo Vincenzi l’attenzione è tutta concentrata proprio su Achab, interpretato da Edoardo Siravo, ossessionato dal grande capodoglio che in una battuta di caccia gli aveva tranciato una gamba. Il capitano ripercorre, in una specie di catarsi dell’anima, la sua intera esistenza, dall’infanzia fino alla caccia finale alla mitica creatura marina. Un mostro ineffabile, la cui forsennata ricerca sembra incarnare metaforicamente l’idea stessa di Dio.
Lo spettacolo è un omaggio all’autore e giornalista Massimo Vincenzi, a tre anni dalla sua prematura scomparsa.

19 luglio, ore 21.00
Carion
Gli anni delle stragi
di e con Salvo Piparo
musiche originali di Michele Piccione
produzione Associazione culturale Kleis
Carion è quel meccanismo che sta alla base di ogni racconto, un vortice di musica, silenzi, fiati e sentimento di parola. La lingua di Palermo è la sua giostra, il braccio che anima questa scatola- narrativa è un girovago, un uomo indurito dal tempo, avvolto in una dura scorza che si apre al suono dei ricordi. Lo spettacolo è una ballata, un “cunto” concentrato su divertenti musioni e parole in disuso di una saggezza antica.
Un modo per tornare alle nostre origini culturali, divertendo ma allo stesso tempo scuotendo le coscienze. L’attore-cuntastorie Salvo Piparo, ripercorrendo la storia cittadina, dalle pitruliate al Seralcadio (il quartiere del Capo), giunge alla terribile cronaca del 1992, rendendo omaggio alle vittime delle stragi. Un resoconto satirico e pungente, che tira le somme di una città logora, smemorata e allo stesso tempo insostituibile.

25 – 26 luglio, ore 21.00
Lunaria
Una favola siciliana di Vincenzo Consolo
regia Alfio Scuderi
con Ernesto Tomasini, Silvia Ajelli, Gabriele Cicirello
impianto scenico, illustrazioni, costumi Enzo Venezia
musiche di Gabrio Bevilacqua eseguite dal vivo
produzione Teatro Biondo Palermo – Associazione Scena Aperta 
in collaborazione con Campania Teatro Festival – Orestiadi di Gibellina

Lunaria è una favola teatrale, un racconto fantastico d’ispirazione leopardiana che lega in modo viscerale, e quasi inspiegabile, un Vicerè malinconico e misantropo alla luna.
Quest’uomo, afflitto dall’esuberanza della moglie e dagli obblighi di corte, è costretto a vivere in una città “solare” ma violenta, di cui è l’unico a vedere la reale decadenza, esercitando un potere in cui non crede. Una notte sogna la caduta della luna, ma il satellite cade davvero in una contrada del vicereame, gettando scompiglio tra i contadini ma ancor più tra gli accademici chiamati a spiegare il prodigio con la loro povera scienza. Sarà il Viceré, nel suo personalissimo rapporto con la luna, a dare un senso all’evento.
Le apparizioni dei personaggi sono epifanie poetiche, accompagnate da immagini e illustrazioni per ricreare in scena il magico, malinconico e visionario universo di Consolo, in una dimensione sospesa tra luci ed ombre. Lo spettacolo si snoda tra poesia e racconto, tra parola e musica, creando un mondo senza tempo, in cui la realtà perde a poco a poco significato per la misteriosa caduta della Luna. Ma, come succede nelle favole, sarà proprio questa rovinosa caduta, presagio di cambiamento, a trasformare i personaggi e a illuminare di luce nuova il mondo.

L’isola delle femmine
Aperitivi letterari
Parco Villa Tasca, Palermo

martedì e mercoledì ore 19:00, dal 27 giugno al 26 luglio 2023

letture a cura di Gigi Borruso
introduce Alessio Arena

LE DATE:

27 giugno – Rosemarie Tasca d’Almerita presenta Ma perché è sempre Natale? (Torri del
Vento)
28 giugno – Evelina Santangelo presenta Il sentimento del mare (Einaudi)
4 luglio – Stefania Auci presenta L’inferriata di Laura Di Falco (VerbaVolant)
5 luglio – Giuseppina Torregrossa presenta La miscela segreta di casa Olivares
(Mondadori)
11 luglio – Agata Bazzi presenta Ci protegge la luna (Mondadori)
12 luglio – Anna Chisari presenta Il vento dell’Etna (Garzanti)
18 luglio – Sarah I. Belmonte presenta La pittrice di Tokyo (Rizzoli)
19 luglio – Beatrice Monroy presenta Notte, giorno, notte (Perrone)
25 luglio – Nadia Terranova presenta Trema la notte (Einaudi)
26 luglio – Costanza DiQuattro presenta Arrocco Siciliano (Baldini+Castoldi)

Ingresso agli spettacoli: euro 12; ingresso agli aperitivi letterari: euro 3.00 (oltre il costo delle consumazioni al bar); biglietto unico per aperitivo e spettacolo: euro 15.00 (oltre il costo delle consumazioni al bar); abbonamento a 7 spettacoli compreso ingresso agli aperitivi: euro 60; biglietti al botteghino del Parco Villa Tasca a partire dalle ore 18.30
prevendite su www.vivaticket.com e al botteghino del Teatro Biondo, via Roma 258, da
lunedì a venerdì ore 9.00-13.00 e 16.00-19.00 – sabato ore 9.00-12.00 e 16.00-19.00
tel. 091 7434331 – 091 7434332 – botteghino1@teatrobiondo.it.
In caso di pioggia gli spettacoli saranno annullati o trasferiti al Teatro Biondo (Via Roma 258).
L’ingresso del Parco Villa Tasca si trova in Viale della Regione Siciliana 397 sud/est, 90129
Palermo, a circa 100 metri dall’incrocio con Corso Calatafimi in direzione Catania.
Parcheggio per auto, moto e biciclette. Fermata del tram di Via Pollaci a circa 200 metri.

CORRELATI

Ultimi inseriti