venerdì, 4 Aprile 2025
spot_img
HomeappuntamentiNuovi appuntamenti alla catacomba paleocristiana di Porta d'Ossuna a Palermo

Nuovi appuntamenti alla catacomba paleocristiana di Porta d’Ossuna a Palermo

Apertura e visite guidate alla catacomba di Villagrazia di Carini alla scoperta degli affreschi dei primi cristiani

Col nuovo anno arrivano i nuovi orari di visita guidata alla catacomba paleocristiana di Porta d’Ossuna a Palermo. Il monumento, per tutto il periodo invernale, sarà aperto il sabato pomeriggio e la domenica mattina e pomeriggio. Si tratta di un tour tra i cunicoli della Palermo sotterranea alla scoperta della storia dei primi cristiani e di antiche leggende della città. Il grande cimitero sotterraneo di Porta d’Ossuna sarà aperto al pubblico nelle ore pomeridiane, con l’organizzazione di visite guidate a cura degli archeologi che gestiscono il monumento. I visitatori saranno accompagnati lungo le gallerie e i cubicoli del grande cimitero sotterraneo, narrando la storia del primo cristianesimo in Sicilia ma anche le innumerevoli vicende che hanno riguardato nei secoli la catacomba, contribuendo a creare un alone di leggenda attorno ad esso, dai rifugi dei Beati Paoli ai ricoveri antiaerei della seconda guerra mondiale.

GIORNI E ORARI

Sabato: turni di visita guidata alle 15:00 – 16:00 – 17:00 (su prenotazione obbligatoria).

Domenica: turni di visita guidata alle 10:00 – 11:00 – 12:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00 (su prenotazione obbligatoria). 

Ticket: €5 intero / €3,50 ridotto (under 18, studenti universitari).

DOVE: corso Alberto Amedeo 110.

Nel periodo invernale continuano anche le aperture della catacomba paleocristiana di Villagrazia di Carini, aperta tutte le domeniche dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, con visite guidate dagli archeologi di ArcheOfficina ogni ora (fino a un’ora prima della chiusura). Con i suoi oltre 3.500 mq di superficie scavata, la catacomba di Villagrazia si configura come una delle più importanti testimonianze del cristianesimo delle origini in Sicilia, datata al IV sec. d.C., non solo per la monumentalità delle gallerie e dei cubicoli, ma anche per gli affreschi dipinti che illustrano alcuni episodi derivati dal Vecchio e dal Nuovo Testamento e i ritratti dei defunti.

Ticket: €5 intero / €3,50 ridotto (under 18, studenti universitari).

Turni di visita: ore 10 – 11 – 12 – 15 – 16 – 17.

DOVE:: via Nazionale 3 (statale 113) – Carini (Pa).

—  

Info e prenotazioni: 327 9849519 | 320 8361431 | info@archeofficina.com

CORRELATI

Ultimi inseriti