Le quattro serate di Mish Mash Festival si terranno tutte all’interno della speciale venues dell’Area Marina Protetta Capo Milazzo per poter consentire a tutti un accesso ancora più sicuro, confortevole, ampio e all’aria aperta, in considerazione dei recenti sviluppi sanitari. Il Castello di Milazzo, luogo simbolo del festival, sarà visitabile gratuitamente per tutti i possessori di biglietto Mish Mash Festival, benchè sostituito con il grande spazio verde dell’Area Marina Protetta Capo Milazzo, dove tra bagni immersi nel turchese della acque del promontorio, tramonti rosa sulle isole Eolie e piacevolissime giornate al mare si potrà assistere a Dj Set, concerti e performance già dall’aperitivo. L’area verrà allestita con zona lounge, bar e chioschi per rinfrescarsi dalla calura estiva e rilassarsi di fronte al mare. Quattro giorni di concerti, installazioni artistiche e live performance dove a farla da padrone è la musica indie, rock pop e elettronica. Si parte l‘8 agosto all’area marina protetta Capo Milazzo con una serata speciale dedicata al maestro Franco Battiato con “Meccaniche Celesti”, uno spettacolo interamente prodotto da Mish Mash Festival e commissionato al compositore Michele Catania, noto artista milazzese che vanta già un nutrito curriculum ed importanti collaborazioni per il cinema e la tv. Si prosegue sempre all’area marina protetta Capo Milazzo il 9, 10 e 11 agosto con i protagonisti dello scenario indipendente italiano. Quest’anno Mish Mash Festival ha deciso di portare in primo piano le più interessanti proposte del cantautorato italiano al femminile. Tra queste Margherita Vicario, sul palco di Mish Mash Festival l’11 agosto, una boccata d’ossigeno nel panorama femminile della canzone italiana, cantautrice e attrice porta in scena il suo nuovo album “Bingo”, Gaia, il 10 agosto, la voce che ha incantato il palco dell’Ariston mescolando ritmi tropicali e testi mai banali e Ariete, il 9 agosto, musicista appena diciottenne che porta in scena veri e propri inni generazionali dalle interessanti sonorità bedroom pop. Altri artisti Marco Castello, giovanissimo polistrumentista siciliano già notato dal musicista e produttore norvegese Erlend Øye e astro nascente della celebre etichette indipendente italiana 42 records; Tutti Fenomeni, nome d’arte di Giorgio Quarzo Guarascio, classe ’96 vena ironica e irriverente per i suo testi lol rap arroganti ma anche un pò sentimentali; Vipra artista poliedrico che si contraddistingue per la montagna russa emozionale che caratterizza i suoi lavori; Adriano e Marco Sindoni, entrambi vincitori alla seconda edizione della “Maratona Musicale, Support Your Local Music 2019”, organizzata dal Mish Mash Festival che li porta di diritto sul main stage della manifestazione. La quinta edizione del Mish Mash Festival affonda le sue radici nella cultura indie italiana, pescando tra l’hip-hop, l’elettronica, il rock, il funk e l’underground per quattro giorni di concerti, live set, installazioni, visual e performance in un luogo davvero suggestivo sospeso tra il mar Mediterraneo e le isole Eolie. I Ticket di Mish Mash Festival sono disponibili su ciaotickets.com/biglietti/mish-mash-festival-2021 |
Line up
Domenica 8 agosto
Mish Mash Festival Preview “Meccaniche Celesti”
Area Marina Protetta Capo Milazzo
MMF Sound System Warm up, Trame, Tributo Battiato
Dalle 19.00 alle 23.00
Lunedì 9 agosto
Kollasso & Alberto Russo Warm up, A.Romano, Marco Castello, Ariete
Area Marina Protetta Capo Milazzo
Dalle 19.00 alle 00.45
Martedì 10 agosto
Bluemarina Warm up, Marco Sindoni, Vipra, Gaia
Area Marina Protetta Capo Milazzo
Dalle 19.00 alle 00.45
Mercoledì 11 agosto
Pornonoveau Warm up, Adriano, Tutti Fenomeni, Margherita Vicario
Area Marina Protetta Capo Milazzo
Dalle 19.00 alle 00.45.