sabato, 22 Febbraio 2025
spot_img
HomeculturaL'epoca d'oro delle ville Liberty: lo splendore di via Dante e del...

L’epoca d’oro delle ville Liberty: lo splendore di via Dante e del Villino Favaloro, custode di preziosi scatti

Nuovo appuntamento con In Itinere a Palermo domenica 2 marzo, alle ore 10, per la passeggiata tematica L’epoca d’oro delle ville Liberty: via Dante e Villino Favaloro, custode di preziosi scatti di un’intera epoca.

Un itinerario suggestivo che viaggia in quella zona di espansione della Palermo di fine ‘800, che oggi è la via Dante con il suo circondario, così diverso dall’epoca un cui la città era capitale mediterranea del bel mondo e della cultura. A pochi passi dal centro storico e dalla elegante via Libertà, questa parte della città ebbe il suo grande sviluppo e impulso abitativo dall’Esposizione Nazionale di Palermo del 1891 e con il moltiplicarsi di residenze della ricca borghesia palermitana, attirata dall’allora paesaggio sub urbano verdeggiante.

La celebre via Dante fu inaugurata nel 1892, quindi al termine dell’Esposizione, uno straordinario evento per la Palermo della Belle Époque che, in un primo momento, vede questa nuova arteria chiamata appunto “Via dell’Esposizione”; allora come oggi, un collegamento importante per il centro storico, dal Teatro Politeama alla via Malaspina, che si incrociava con l’antica via Lolli, ma solo successivamente vi fu il cambiamento con l’intitolazione della strada a Dante Alighieri, nel 1910, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia.

L’arteria divenne ben presto una delle strade più rinomate della città in espansione, arricchendosi di eleganti dimore signorili e ville con ampi giardini.

In prossimità di piazza Principe di Camporeale fu costruita la residenza dell’importante famiglia anglo-siciliana dei Whitaker (Villa Malfitano Whitaker), mentre nella vicina zona dell’Olivuzza si stabilirono i Florio, che costruirono l’omonimo Villino situato nell’odierna viale Regina Margherita

I Favaloro con il loro villino delizioso, dove si entrerà circondati nell’atmosfera dell’epoca tra le architetture e i decori delle sale rimaste intatte, e recuperate, dopo i restauri.
Costruito tra il 1889 e il 1901 su progetto di G. B. Basile, e successivamente – tra il 1913 e il 1914 – modificato dal figlio Ernesto, massimo esponente del Liberty palermitano e tra i protagonisti dell’Art Nouveau in Europa, il quale ampliò la parte posteriore del villino e inserì sul lato di via Dante una torretta ottagonale e una struttura in vetro e ferro battuto, il cosiddetto “giardino d’inverno”.
Il villino è un vero gioiello di grande valore artistico, concepito per rispondere alle esigenze abitative della ricca e facoltosa famiglia Favaloro, successivamente, nel 1956, fu acquistato dal senatore del regno Giuseppe Di Stefano Napolitani e infine nel 1988 il villino fu acquisito dal demanio della Regione Siciliana, e da un anno è sede del Museo della Fotografia intitolato a Enzo Sellerio.

Alla scoperta della storia di una Palermo dove il Vedutismo e la fotografia d’atelier raggiungono, tra il 1860 e il 1900, livelli d’espressione eccellenti, grazie agli stimoli introdotti da alcuni noti fotografi che, proprio in quegli anni giungono in Sicilia, conferendo una efficace spinta all’apertura di diversi studi fotografici.

Tra il 1860 e la fine del 1800 è proprio Eugenio Interguglielmi (tra i più importanti fotografi di fine ‘800) che, nel suo atelier, realizza bellissimi scatti di alcuni famosi personaggi della Palermo di fin de siecle. Ritrae i Florio, i Whitaker, Mascagni, Puccini, Crispi e Garibaldi ma anche immagini di paesaggio, vedute di ambienti della sua città.

Info utili
Appuntamento, ore: 10:00
Luogo raduno: piazza Principe di Camporeale, angolo via P. Gili
Durata percorso: 2 ore circa
Tappe in esterna: Villino Florio, Villa Malfitano Whitaker, Villino Caruso, Stazione Lolli.
Visita negli interni: Villino Favaloro (dove poi terminerà l’itinerario alle ore 12,15 circa)

Quota di adesione: €12 adulti – €6 under 12 anni.
Il tour include: itinerario condotto da guida abilitata, passeggiata tematica guidata, degustazione con prodotti tipici locali, auricolari personali, visita al villino Favaloro.
Prenotazione obbligatoria: tel. e Whatsapp 393.6655232
oppure mail info_initinere@libero.it

CORRELATI

Ultimi inseriti