Con Il piano inclinato, Roberto Alajmo al Museo delle Marionette
Ancora il 27 febbraio, ma alle 18 e al Museo delle Marionette, Roberto Alajmo autore del romanzo, Il piano inclinato (Sellerio), dialogherà con il gruppo di lettura della Società Dante Alighieri di Palermo. Lo scrittore leggerà il finale del romanzo e lo discuterà con i soci che hanno letto il libro, tranne le pagine dell’epilogo, mettendo al centro dell’incontro l’importanza della lettura e dell’interpretazione. Il romanzo racconta il viaggio avventuroso del giovane Ousma che, partito dal Mali, attraversa le insidie del deserto, i centri di detenzione in Libia, il naufragio e l’approdo in Sicilia e si ritroverà ad affrontare la difficoltà di vivere del Nuovo Mondo.
Al Museo Pasqualino si va alla scoperta del… Coraggio di Bradamante
Non poteva che essere presentato al Museo delle Marionette il libro di Flavia Catena, che ha per titolo Il coraggio di Bradamante e altre storie (Kalòs).
Venerdì 28 febbraio alle 18, Alessia Franco dialogherà con l’autrice sui racconti che compongono il libro, ispirati alle leggende raccolte dall’etnologo Giuseppe Pitrè. Prendendo spunto da una credenza, da una tradizione o da un’usanza, il reale e il fantastico si mescolano per dar vita a storie originali, dove uomini e spettri abitano lo stesso mondo, provano gli stessi sentimenti; dove paura e coraggio agiscono insieme per il superamento di una difficoltà dove la nostalgia non è una zavorra, ma una spinta verso il futuro.
Rosa Balistreri, una vita in verso secondo Anita Vitrano
La vita di Rosa Balistreri in versi siciliani: si chiama Lu Ma – e lu Ri di Rosa il libro di Anita Vitrano (Edizioni Ex Libris) che verrà presentato al Museo delle Marionette sabato 1° marzo alle 18.
Interverranno, insieme all’autrice, Mario Modestini, Luca Torregrossa, Carlo Guidotti, Giuseppe Bagnasco, Ciro Spataro, Eleonora Fogazza. Coordinerà Barbara Lipari; intermezzo musicale di Francesco Maria Martorana e Alba Cavallaro.
L’Orlando furioso secondo Alberto Nicolino: ecco La maga Alcina
Prosegue al Museo delle Marionette il viaggio di Alberto Nicolino in quel prodigioso labirinto che è l’Orlando furioso di Ariosto.
Sabato 1° marzo alle 16.30, ecco. La maga Alcina.
La donna come ingannatrice, bellezza, illusione di bellezza. Ruggiero, dopo lo scontro con Atlante sottrae al mago l’ippogrifo, ma è l’ippogrifo a prendersi il cavaliere, per portarlo nell’isola di Alcina. L’incontro erotico tra Alcina e Ruggiero è una pagina sublime, giocata tra sensualità e ironia.
Gli spettacoli di opera dei pupi, magia quotidiana del Museo
Eccoli ogni giorno, pronti a incontrare grandi e piccini, turisti e visitatori che non si perdono una sola delle loro avventure: sono i pupi, protagonisti degli spettacoli quotidiani del Museo delle Marionette.
Alla loro magia a cui non ci si abitua mai! Appuntamento ogni lunedì alle 11 e da martedì a sabato alle 17, Carlo Magno, Orlando e Rinaldo, Angelica, il mago Malagigi e tantissimi altri personaggi. Sempre in Sala teatro con episodi tratti dall’intramontabile Storia dei paladini di Francia di Giusto Lo Dico.
Biglietto: 10 euro (intero) – 8 euro (ridotto)