La Fiera del Pescatore arriva anche all’Expo Milano 2015. Cooking show, degustazioni al calar della sera sotto l’Albero della Vita, proiezioni e laboratori sul mondo della pesca saranno da venerdì a lunedì ospiti dell’ormai nota esposizione mondiale, che volge al termine. Un’esperienza già sperimentata, durante l’estate, in cinque isole minori della Sicilia e che, grazie al successo riscosso, è stata invitata ad una quatto giorni nel capoluogo lombardo. Si parlerà di mare, delle sue tradizioni, della cultura, della gastronomia e dei mestieri ad esso legati con un pubblico proveniente da tutto il mondo.
Il programma
Durante la prima giornata sono stati realizzati laboratori e video sul tema “Conoscere il mare e i suoi abitanti”. Nel pomeriggio, l’incontro “Isole di Sicilia. La pesca come strumento di sviluppo e promozione del territorio” con Giuseppe Pagoto, presidente GAC Isole di Sicilia e l’intervento di Fabio Galluzzo, socio GAC Isole di Sicilia e presidente di Marevivo Sicilia (“Educazione ambientale e la pesca sostenibile nelle isole minori siciliane”), Mariella Gattuso di Green Life (“Progetto Isole di Sicilia. Paesi di Mare”), Enrico De Micheli di Agroqualità (presenterà i risultati del progetto relativo ai processi di valorizzazione del pescato delle isole minori di Sicila), Michele Travagli di Dinamica Media (presenterà il “Catalogo delle immersioni e degli itinerari delle isole minori di Sicilia”) e Davide Bruno di Tempo Reale (“La promozione del territorio attraverso la valorizzazione del pescato locale. Il mare ed il rapporto con la cultura e l’economia delle isole”).
Nella mattina di sabato saranno replicati i laboratori e la proiezione di video, mentre alle 12.30 prenderà il via un cooking show con Peppe Giuffrè, “Passitaly a Expo, il passito incontra il pesce (cooking show con Peppe Giuffrè”. E poi ancora degustazioni, durante la sera e sotto l’Albero della vita, con “Pescebello” per Expo e “Sustainable Happy Hour” (in collaborazione con Casa Giuffré).
Domenica e lunedì mattina ancora spazio a video e laboratori, mentre nel pomeriggio dell’ultima giornata si parlerà de “Le eccellenze dell’isola e delle isole siciliana nella tavola italiana” con Giuseppe Pagoto, sindaco di Favignana e presidente del Gac Isole di Sicilia, Stefano Goracci, ideatore dell’Associazione Tavola Italiana. Modererà Francesca Capizzi.ù
L’iniziativa, come sempre, è promossa dal Gac – Gruppo di Azione Costiera Isole di Sicilia che vuole rafforzare la competitività del territorio, puntando sul mare come risorsa turistica. Come già accennato, a Milano viene riproposta la manifestazione “Pescebello Fish Tour” che durante l’estate è stata organizzata in cinque tappe a Ustica, Pantelleria, Lipari, Salina e Favignana. Filo conduttore; la pesca e la marineria locale associate alla gastronomia, per valorizzare il pescato locale, per ampliare gli sbocchi di mercato delle produzioni ittiche e diffonderne la conoscenza tra i consumatori.