Giovanni Sollima e l’Orchestra Jazz Siciliana insieme all’interno della Stagione Concertistica “Brass in Jazz 2024 – 2025 Musiche del nostro tempo”.
Il virtuoso violoncellista Giovanni Sollima sul palco con l’OJS diretta dal Maestro Vito Giordano questo fine settimana al Real Teatro Santa Cecilia con il concerto Cello Jazz. Un fine settimana, da venerdì 7 e sabato 8 (con doppio turno ore 19 e 21.30) a domenica 26 febbraio, sempre con doppio turno ore 18 e 20.30.
Bio Giovanni Sollima
Giovanni Sollima è un vero virtuoso del violoncello. Suonare per lui non è un fine, ma un mezzo per comunicare con il mondo.
È un compositore fuori dal comune che, grazie all’empatia che instaura con lo strumento e con le sue emozioni e sensazioni, comunica attraverso una musica unica nel suo genere, dai ritmi mediterranei, con una vena melodica tipicamente italiana, ma che nel contempo riesce a raccogliere tutte le epoche, dal barocco al “metal”. Scrive soprattutto per il violoncello e contribuisce in modo determinante alla creazione continua di nuovi repertori per il suo strumento. Nasce a Palermo da una famiglia di musicisti. Studia violoncello con Giovanni Perriera e Antonio Janigro e composizione con il padre Eliodoro Sollima e Milko Kelemen. Per la danza collabora, tra gli altri, con Karole Armitage e Carolyn Carlson, per il teatro con Bob Wilson, Alessandro Baricco e Peter Stein e per il cinema con Marco Tullio Giordana, Peter Greenaway, John Turturro e Lasse Gjertsen (DayDream, 2007). Insieme al compositore-violoncellista Enrico Melozzi, ha dato vita al progetto dei 100 violoncelli, nato nel 2012 all’interno del Teatro Valle Occupato. Musicisti di età e formazione diversa, interscambio tra culture e livelli differenti, laboratorio permanente. La manifestazione, infatti, si costruisce ogni anno attraverso una “chiamata alle arti” di 3 giorni, dedicata alla musica “spontanea”, con ospiti da tutto il mondo, blitz urbani in giro per la città, repertori imprevedibili e che abbracciano diverse epoche storiche, un concorso di composizione “in clausura” e tanti concerti, tra cui un concerto finale con l’Orchestra dei 100 violoncelli. Tra i CD di Giovanni, “Works”, “We Were Trees”, “Neapolitain Concertos”, “Caravaggio”, “Aquilarco”, “Onyricon”. In primavera l’uscita del nuovo disco per la Decca “A Clandestine Night in Rome” con l’Orchestra Notturna Clandestina e il secondo disco dedicato all’integrale dell‘ opera per violoncello di Giovanni Battista Costanzi per Glossa Music.
Giovanni Sollima insegna presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma e alla Fondazione Romanini di Brescia.
Calendario Brass in Jazz:
7-8-9 febbraio: Giovanni Sollima e l’Orchestra Jazz Siciliana presenta Cello Jazz, un incontro tra il violoncello e le sonorità jazz.
21-22-23 febbraio: Les Brunettes, con A Vocal Harmony.
7-8-9 marzo: Simona Molinari, ritorna accompagnata dall’Orchestra Jazz Siciliana, ci farà vivere Maldamore, un mix di passione e melodia.
14-15-16 marzo: L’Emma Smith Quartet presenterà From Puppini Sister to Now, una celebrazione della vocalità jazz contemporanea.
28-29-30 marzo: Alfredo Rodriguez, insieme all’Orchestra Jazz Siciliana, con From Cuba to Palermo, un ponte musicale tra culture.
4-5-6 aprile: Joscho Stephan si esibirà con Djangology, un tributo al grande Django Reinhardt.
11-12-13 aprile: Gabrielle Cavassa, accompagnata dall’Orchestra Jazz Siciliana, con il concerto “The Woman Sings the Blues: Gabrielle Cavassa sings Billie Holiday Music”, un viaggio tra emozioni e sonorità coinvolgenti.
Infoline Fondazione The Brass Group: 091 778 2860 – 334.7391972, brasspalermo@gmail.com, www.thebrassgroup.it