Si può considerare una fiaba ma anche una storia per adulti, basta cogliere lo sguardo commovente e fantastico che volge l’autore per giungere a un finale lieto e felice. È sicuramente un libro coraggioso“Leo e David: A Tale of two Angels” (RoseDog Books), scritto dal prof. Luca Leonvago, che verrà presentato alle 19 di domenica 1 settembre sul piano della Cattedrale di Palermo, nell’ambito della quarta edizione della Festa dell’Onestà.
Si può, anche considerare un educational tool, pensato pure per insegnanti e genitori al fine di avviare insieme a loro una conversazione sui messaggi che il libro ci vuole lanciare. Temi importanti e delicati come i diritti umani e l’eguaglianza tra uomo e donna che non mancheranno di fare riflettere grandi e piccini.
A dialogare con l’autore, palermitano di nascita ma da tempo residente ad Atlanta, in Georgia, sarà la giornalista Gilda Sciortino.

La storia
Leo vive in un regno lontano, un luogo tranquillo dove la sua famiglia governa e desidera ardentemente portare gioia e bellezza al suo popolo. Impegnato con una principessa, si innamora presto di un uomo della sua città. Tuttavia, mentre i disordini politici arrivano nel suo paese, Leo deve fuggire e imparare a navigare in un nuovo mondo, cercando nel frattempo di trovare l’amore e di amare se stesso lungo la strada.
L’autore
Luca di Leonvago è Associate Chair per Fashion marketing e Luxury Brand Management presso la SCAD University of Atlanta. È anche membro del gruppo di ricerca britannico “Connessioni Progressive” con sede a Oxford, che sostiene percorsi di ricerca interdisciplinari globali sostenibili che promuovono collaborazioni internazionali reciproche e risultati globali. Progetti che si formano attorno alla creazione di un ethos interdisciplinare che stabilisce spazi di uguaglianza, all’interno dei quali le persone possono incontrarsi, parlare e impegnarsi in uno spirito di apertura e trasparenza.