Torna anche quest’anno il “carnevale sociale” per la sua undicesima edizione, un appuntamento per grandi e piccoli che verranno coinvolti in molti quartieri popolari della città.
Dal 28 febbraio al 9 marzo per le strade di Palermo. Dopo l’appuntamento del 28 febbraio, sarà la volta di quello di venerdì 1 marzo, alle ore 15 a piazza Magione, per quanto concerne il quartiere Kalsa.
Si prospetta un carnevale spaziale: Kobbi, un alieno arrivato da un altro pianeta ci chiede aiuto. Il malvagio Zok con le sue balle spaziali vuole dividere i popoli del sistema solare. In molti gli credono e il risultato è che hanno cominciato a dividersi. Bisogna resistere! Ma bisogna anche dotarsi degli strumenti giusti: caschi, bacchette magiche e razzi spaziali.
Insomma sarà un’occasione per parlare di diritti e inclusione, coinvolgendo gli abitanti, le scuole e le associazioni in momenti collettivi di divertimento e socialità.
Quest’anno la manifestazione non usufruirà dei finanziamenti comunali necessari per l’acquisto di coriandoli, chiacchiere e per il noleggio dei service e dei mezzi necessari per i sound-system per le sfilate, ma anche per il servizio pullman che permette alle bambine e ai bambini dei quartieri di spostarsi negli altri quartieri per le diverse sfilate. Per tale ragione è partito un sistema di crowdfunding: sabato 23 febbraio, alle 20, a santa Chiara a Ballarò vi sarà una cena con raccolta fondi.
La prima tappa del Carnevale sociale sarà il 28 febbraio, alle 15, dalla Cattedrale per arrivare ai Quattro Canti. Seguiranno le sfilate nei quartieri Kalsa, il 1 marzo, ed ancora, Cep, Montepellegrino e Partinico, il 2 marzo, Vucciria, Borgo vecchio e Ballarò, il 5 marzo e allo Zen il 9 marzo.