Continua su diversi fronti il lavoro che l’Amap sta portando avanti per dare finalmente soluzione alle varie problematiche connesse al sistema fognario.
Mentre da un lato è già attivo il Piano Straordinario per la prevenzione e la soluzione degli allagamenti che recentemente hanno colpito la città di Palermo, su un altro fronte si è cercato di dotare di particolari accorgimenti strutturali alcuni tratti di fognatura in cui, per l’aumento di pressione nel sistema, si verifica lo “scoppio” o il “salto” dei tombini.
Si tratta della collocazione di “chiusini speciali” nei punti nevralgici in cui in passato sono avvenuti i cosiddetti “scoppi”. Questi chiusini riescono ad aprirsi automaticamente quando nella fognatura aumenta la pressione e a chiudersi da soli, quando la pressione si normalizza.
A scanso di equivoci, va detto che la funzione dei chiusini non è affatto quella di drenare e smaltire i reflui, cosa che è affidata esclusivamente al sistema fognario, bensì quella di poter dare “sfogo” alla pressione degli stessi reflui, evitando così lo scoppio della fognatura o il salto dei tombini.
Pertanto è bene che la cittadinanza venga informata della loro ubicazione sia perché essi, pur essendo utili, possono rappresentare un pericolo se non adeguatamente individuati, sia per evitare inutili segnalazioni dato che è facile scambiarli per tombini saltati.
I chiusini attualmente collocati sono ubicati:
– 1 in Via Villagrazia , altezza civico 369/D;
– 1 in Via Oneto, civico 7;
– 2 in Piazzale Einstein, in corrispondenza dei dissuasori;
– 1 in Via Castellana, angolo via S. Isidoro;
– 2 in Via Ugo La Malfa, angolo via Tranchina;
– 1 in Via dell’Olimpo, civico 10;
Altri chiusini, di cui Amap darà notizia, verranno collocati nei prossimi giorni.