Turkish Airlines, che vola verso più paesi rispetto a qualsiasi altra compagnia
aerea al mondo, ha ampliato la sua rete di voli includendo Palermo, il capoluogo della
Sicilia, nel sud dell’Italia, portando a otto il numero di destinazioni nel paese.
La compagnia di bandiera effettuerà i voli per Palermo il lunedì, il mercoledì, il
venerdì e la domenica, per un totale di quattro voli a settimana, seguendo le rotte per
Roma, Milano, Venezia, Napoli, Bologna, Catania e Bari in Italia.
In merito alla nuova destinazione, il CEO di Turkish Airlines, Bilal Ekşi, ha
dichiarato: “Siamo lieti di aggiungere Palermo alla nostra vasta rete di voli come
344esima destinazione mondiale e ottava italiana. Rafforzando i nostri legami con
l’Italia con questa nuova rotta, i nostri ospiti palermitani potranno godere
dell’impareggiabile rete di voli della nostra compagnia di bandiera durante i loro viaggi,
mentre i nostri ospiti di tutto il mondo avranno la possibilità di sperimentare le meraviglie
di Palermo con il privilegio di Turkish Airlines”.
I voli previsti per Palermo saranno operati con aeromobili del tipo Boeing 737-
800 dall’aeroporto di Istanbul all’aeroporto di Punta Raisi. Turkish Airlines offre ai
passeggeri l’opportunità di viaggiare a prezzi speciali di lancio a partire da 259 dollari
USA, tasse incluse, per voli di andata e ritorno.
Fondata dai commercianti fenici e dotata di una cultura cosmopolita, la città di
Palermo deriva il suo nome dal greco antico panormus, che significa “tutto porto”. Con
l’agricoltura e il commercio come fonti primarie di reddito, Palermo attrae ogni anno
molti turisti nazionali e stranieri.
“Grazie alle connessioni da Istanbul verso tutto il mondo – dice Vito Riggio,
amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale di
Palermo ‘Falcone Borsellino’ – il collegamento con Palermo della Turkish Airlines punta
ad aumentare i flussi turistici con l’arrivo di viaggiatori provenienti da altri continenti,
attratti dalle bellezze del nostro territorio, dai nostri tesori artistici e dai percorsi Unesco
di Monreale, Palermo e Cefalù. Ma anche dall’eccellenza del settore enogastronomico”.
Per consultare gli orari dei voli: www.turkishairlines.com o contattare
il call center al numero +90 212 444 0849 o recarsi in qualsiasi ufficio vendite di Turkish
Airlines.
«Oggi per la città e l’aeroporto di Palermo è una giornata veramente importante. Una delle più grosse compagnie aeree mondiali sbarca su Palermo. Il turismo per Palermo è la più grande industria. Bene ha fatto Gesap ad attrarre su Palermo il vettore aereo che rende sempre più internazionale il Falcone- Borsellino». Lo dichiara il consigliere Natale Puma.
FEDERALBERGHI E GESAP IN COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO PER IL NUOVO SCALO DELLA TURKISH AIRLINES
Dalla collaborazione tra Federalberghi Palermo e la Gesap, si è sviluppata una nuova attività di promozione del territorio nella volontà di promuovere la destinazione, rafforzando ulteriormente i rapporti turistici commerciali. Così in occasione del volo inaugurale della Turkish Airlines, con lo scalo Falcone Borsellino di Palermo, si è organizzato e offerto un tour della destinazione alla delegazione turca formata da giornalisti e operatori oltre che da esponenti della compagnia di bandiera turca. Il tour ha fatto conoscere le bellezze naturalistiche e culturali di un territorio turistico ampio che oltre Palermo e Monreale, anche Cefalù presentata come ulteriore destinazione di eccellenza della costa. “Cefalù non è soltanto una perla della costa palermitana- dice il Sindaco Daniele Tumminello – che racchiude arte e cultura, ma offre una tipologia di ospitalità di fascia alta, servizi dedicati ai turisti e dai collegamenti diretti con l’aeroporto di Palermo”.
Questa mattina si è tenuto un incontro al teatro Cicero con l’amministrazione cefaludese e gli operatori che si concluderà con una visita alla cittadina normanna e un pranzo di benvenuto offerto dal comune di Cefalù.
“Ritengo che ad ogni nuovo collegamento – dichiara il presidente Nicola Farruggio – debba unirsi un’ attività promozionale di strutture, servizi e territorio.
Il collegamento tra Palermo e Istanbul oltre che arricchire il ventaglio delle rotte dirette internazionali, – conclude Farruggio – rappresenta una porta importantissima che lo scalo palermitano si apre con tutta l’area asiatica, un hub determinante anche per il turismo di fascia alta segmento da intercettare e sul quale puntare per il futuro”.