Anche tra la fine di febbraio e gli inizio di marzo (22 e 23 febbraio e poi l’8 e 9 marzo), sarà possibile partecipare alle visite guidate dell’abbazia di San Martino delle Scale, una delle più grandi d’Europa con oltre 22 mila metri quadrati di estensione. Con partenza domenica alle ore 11.00, alle 16.00. E il sabato alle 17, e con appuntamento sempre mezz’ora prima della partenza.
Alla scoperta dell’unica abbazia attiva della Sicilia
L’abbazia di San Martino delle scale, l’unica abbazia ancora attiva in Sicilia, apre le porte per mostrare alle persone le sue bellezze e i suoi tesori. Fondata nel 1347 dall’abate Angelo Sinisio, anche se la tradizione vuole che risalga ai tempi di Papa Gregorio Magno, l’abbazia di San Martino ha una storia meravigliosa da raccontare.
1500 anni di storia da rivisitare
Sarà possibile accedere allo splendido coro ligneo cinquecentesco della chiesa e il suo prezioso organo, visitare il museo dei Bambinelli di Cera, la splendida facciata rivolta verso Palermo, l’antica Farmacia (visite di pomeriggio), la sala capitolare e il suo museo con preziose opere d’arte e oggetti liturgici del Sei e Settecento (visita mattina), la fontana dell’Oreto e la statua di San Martino del Marabitti. E, ancora il refettorio del ‘600, luogo che fa da sfondo al programma televisivo “Le ricette del convento” che va in onda su FoodNetwork, e sarà possibile incontrare i monaci protagonisti della trasmissione: Dom Riccardo, Dom Anselmo e Dom Salvatore. Sarà possibile visitare la bottega monastica, ricca di prodotti d’Abbazia provenienti da tutta la penisola e dove è possibile acquistare l’unica birra d’Abbazia di tutta l’Italia meridionale, Hora Benedicta, ormai famosa e premiata nelle sue versioni bionda e scura da meditazione.
Possibilità gastronomiche con le birre artigianali Hora Benedicta
Chi fosse interessato potrà godere di una degustazione delle due birre d’Abbazia, la bionda e la scura, abbinate a formaggi locali e alla cassata siciliana, che si terrà dopo le visite guidate. Oppure mangiare in refettorio insieme alla comunità monastica fino ad esaurimento posti.
Le visite guidate, il pranzo e la degustazione prevedono una offerta da concordare. Per prenotazioni o informazioni è possibile contattare su WhatsApp il 347.3187857 o il 388.1941580, oppure inviare una email a visiteabbaziasanmartino@gmail.com


