Il gruppo palermitano Alenfado presenta uno spettacolo in cui arrangiamenti originali di fado portoghese e di musica iberica si susseguono in un viaggio artistico che parte dal Portogallo, passa per la Spagna, sfiora la Sicilia e approda in America Latina. Verranno presentati nuovi brani, nuovi arrangiamenti e un omaggio alle vittime dell’Olocausto in coincidenza con il Giorno della Memoria.
Francesca Ciaccio (voce)
Toni Randazzo (chitarra acustica e arrangiamenti)
Roberto Buscetta (chitarra flamenca e testi)
Fabio Barocchiere (basso acustico)
Angela Mirabile (percussioni)
Vera Unti (violino)
Venerdì 27 gennaio 2017, ore 21:30
Associazione “Quarto Tempo”
Via Bara all’Olivella 67 (primo piano), Palermo
Contributo: 8€
Prenotazione obbligatoria – posti limitati
Per info e prenotazioni
0917781706
3337834318
3295630558
—————————————————————————–
Evento Facebook: Alenfado live a Quarto Tempo
Pagina Facebook: Alenfado
Appassionati di musica etnica, gli Alenfado si dedicano alle ricerche, musicali e testuali, di brani della tradizione del fado portoghese e della musica iberica, per rintracciare tematiche e sonorità risuonanti con le emozioni e i sentimenti dei sud del mondo, partendo proprio dalle tradizioni mediterranee.
Il loro repertorio comprende, tra gli altri, brani riarrangiati dei Madredeus, di Amália Rodrigues, Dulce Pontes, Mariza, Mayte Martin, Las Migas, ma anche brani italiani tradotti in portoghese o in spagnolo, e brani originali scritti e arrangiati dagli stessi Alenfado.
Il Fado (dal latino “fatum”, destino), canzone urbana di Lisbona, riconosciuto come patrimonio immateriale dell’Umanità dall’Unesco, è il simbolo dell’identità della città e del Paese, che racconta i sentimenti, le pene d’amore, la nostalgia e la vita quotidiana.