sabato, 22 Febbraio 2025
spot_img
HomeculturaAl via la Stagione Concertistica 2025 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo

Al via la Stagione Concertistica 2025 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo

L'inaugurazione con il Concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo domenica 2 febbraio (ore 20.30) presso la Sala Grande del Teatro Massimo

Il Conservatorio Alessandro Scarlatti apre la nuova Stagione Concertistica 2025 con un concerto –
evento che vede protagonista la propria Orchestra Sinfonica diretta dal M° Giuseppe Crapisi e
solisti Enrico Simonetta e Matteo Pierro, studenti delle classi di pianoforte dei maestri Violetta
Egorova e Vincenzo Marrone D’Alberti. Appuntamento domenica 2 febbraio ore 20.30 presso la
Sala Grande del Teatro Massimo. Un concerto imperdibile per gli amanti della musica classica, che
segna l’inizio di una stagione ricca di appuntamenti di grande qualità all’insegna della musica e
della cultura.
La Stagione Concertistica 2025 del Conservatorio Alessandro Scarlatti è la sintesi del percorso
didattico-artistico che caratterizza la missione del Conservatorio. Il Concerto d’inaugurazione punta
sugli studenti: un compositore e due solisti individuati rispettivamente attraverso un concorso e una
audizione. La collaborazione tra i docenti e gli studenti è il dato più entusiasmante che caratterizza
l’offerta complessiva. Il Conservatorio Scarlatti intende così offrire un ventaglio di proposte
musicali variegate e di alto livello, con l’obiettivo di avvicinare alla musica un pubblico sempre più
ampio, dando spazio ai propri studenti, eccellenze dell’Istituzione.
Tra gli appuntamenti anche l’Open Day, durante il quale il Conservatorio aprirà le porte con
concerti e momenti didattici rivolti alla comunità delle famiglie e a tutti i giovani della nostra città.
Sarà un anno anche pieno di iniziative rivolte ad attività sociali, esperienza già attuata la scorso
anno e che ha avuto riscontri più che positivi, guardando ai più bisognosi per riempire il cuore di
chi soffre con iniziative come la Rassegna Note per la salute, Musica e Cura, curata dai maestri
Dorotea Cei e Giulio Potenza, presso ospedali come ISMETT, La Maddalena ed il reparto
oncologico dell’ospedale Civico di Palermo, così come un’altra importante rassegna La Musica nel
Cuore, coordinata dalla prof.ssa Marzia Manno, dedicata ai diversamente giovani presso alcune
Case di Cura di Palermo in cui i nostri studenti, accompagnati dai loro docenti, donano momenti di
gioia grazie e attraverso la musica. Ricche anche le collaborazioni istituzionali con il Ministero
dell’Università e della Ricerca (Segretariato generale), la Regione Siciliana, la Città di Palermo, la
Fondazione Teatro Massimo, la Fondazione Orchestra sinfonica siciliana, l’Associazione Amici
della Musica di Palermo, il Teatro Biondo, la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass
Group, il Festival organistico di San Martino delle Scale. Le rassegne che verranno realizzate

all’esterno fanno parte di un protocollo d’intesa tra Le Vie dei Tesori, la Fondazione Sant’Elia,
l’Associazione StupendaMente, l’UCAI, la Fondazione Borgese ed il Circolo Artistico di Palermo.
Sulle attività della Stagione interviene il Presidente del Conservatorio, il Dott. Giovanni Angileri:
“Questo nuovo ciclo di eventi rappresenta non solo un momento di aggregazione culturale, ma è
anche una vetrina straordinaria per il talento degli studenti e dei docenti del nostro Conservatorio.
La stagione concertistica 2025 sarà caratterizzata da un ampio ventaglio d’iniziative, ricorderemo
in particolar modo Alessandro Scarlatti, a cui il nostro Conservatorio è intitolato e di cui ricorre il
tricentenario della morte. Saranno, inoltre, protagonisti sia i nostri docenti sia i talentuosi allievi,
pronti a mostrare ciò che hanno appreso durante il loro percorso di studi con una vera e propria
celebrazione della musica in tutte le sue forme e sfumature”.
Sulla Stagione Concertistica 2025 e su tutte le attività del Conservatorio Alessandro Scarlatti
interviene anche il Direttore, il M° Mauro Visconti: “Siamo particolarmente lieti di presentare la
Stagione concertistica 2025, un cartellone vario, articolato, frutto di uno sforzo artistico,
economico e organizzativo considerevole.  I nostri docenti e i nostri studenti sono i protagonisti
indiscussi che ci consentono di offrire al pubblico occasioni di ascolto preziose. Il comune
denominatore che orienta le nostre proposte è la sintesi del percorso didattico-artistico che
caratterizza la missione del Conservatorio. La trasmissione del sapere e delle competenze è,
insieme alla pratica esecutiva, uno degli aspetti fondanti della nostra attività educativa”. 
Dalla musica antica alla contemporanea, al Jazz, alla sinfonica e alla cameristica, gli appuntamenti
della Stagione, coordinata da Diego Obiso, Gianfranco Pappalardo, Salvatore Palmeri, sono
oltre circa una sessantina, compreso la Stagione dedicata agli studenti e si svolgeranno in importanti
siti della nostra città: Teatro Massimo, Atrio Platania, Salone Mannino, Sala Sollima e Sala Ferrara
del Conservatorio A. Scarlatti, Chiesa Santa Maria dell’Ammiraglio (Martorana), Cattedrale di
Palermo, Chiesa S. Giuseppe dei Teatini, Abazia di San Martino delle Scale, la Feltrinelli, Circolo
Artistico.
Tante anche le novità rispetto agli anni precedenti come l’incremento delle iscrizioni, l’attivazione
dei Dottorati di Ricerca e del Master di II livello in musica contemporanea per interpreti e
compositori, la ristrutturazione e rivalutazione degli spazi all’interno del Conservatorio Scarlatti,
l’incremento delle borse di studio anche con l’intervento di privati, tra questi: Dell’Oglio, Gattuso,
Rotary, Le vie dei Tesori. Tra le iniziative recenti: la richiesta di accreditamento dei percorsi di
formazione docenti, il Concorso docenti per 7 SAD, il Concorso riservato per 4 SAD e il Concorso
per l’assunzione dei nuovi profili tecnici (5 pianisti 1 clavicembalista).
L’istituto è impegnato, nell’ambito dell’internazionalizzazione, in un progetto PNRR che vede
coinvolti i Conservatori di Sicilia e Sardegna e le Università di Palermo e Calabria.
Contestualmente l’istituto è partner di altri due importanti progetti in ambito PNRR coordinati dai
Conservatori di Alessandria e Latina.
Una importante novità, che consentirà di risolvere l’annoso problema degli spazi, è l’assegnazione
di un cospicuo finanziamento che riguarda l’edilizia AFAM. Con questo intervento sarà possibile
ristrutturare l’ex istituto dei sordomuti di via Cavour.

Inaugurazione Stagione Concertistica 2025

L’inaugurazione della Stagione Concertistica 2025 è affidata all’Orchestra Sinfonica del
Conservatorio, formata da docenti e dai migliori allievi. Appuntamento il 2 febbraio alle ore
20.30 presso la Sala Grande del Teatro Massimo di Palermo.
I protagonisti, oltre all’Orchestra Sinfonica del Conservatorio, sono i docenti ed allievi del
Conservatorio, il direttore Giuseppe Crapisi ed i solisti Enrico Simonetta e Matteo Pierro al
pianoforte.
Il programma di sala inaugurazione prevede musiche di. 
Girolamo Lampasona (Palermo 1985) Foskià
Franz Liszt (Raiding 1811 – Bayreuth 1886) Totentanz
Pyotr Ilyich Tchaikovsky (Votkinsk 1840 – San Pietroburgo 1893) Concerto per pianoforte n. 1
in si bemolle minore, op. 23
César-Auguste Franck (Liegi 1822 – Parigi 1890) – Matteo Helfer (Roma 1965) Corale n.1 dai
Tre Corali.

La Stagione Concertistica 2025

La programmazione proseguirà da febbraio a fine dicembre con singoli concerti e sei grandi aree
tematiche: le rassegne di musica contemporanea Tracce di suoni, di Jazz, di musica antica e
pianistica, la musica sinfonica e una nutrita serie di concerti cameristici.
Il programma prevede:
TEATRO MASSIMO 2 FEBBRAIO, ORE 20.30
CONCERTO DI INAUGURAZIONE
Orchestra sinfonica del Conservatorio Matteo Pierro pianoforte Enrico Simonetta pianoforte Giuseppe Crapisi direttore.
Musiche di Franz Lizst, César Franck, Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Girolamo Lampasona.
SALA FERRARA 18 MARZO, ORE 18
ALESSANDRO SCARLATTI ALLE TASTIERE
Diego Cannizzaro organo In collaborazione con il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta.
CATTEDRALE 21 MARZO, ORE 19
I COMPLEANNI DI BACH
Laboratorio corale e orchestrale del Conservatorio Filomena Schettino soprano Valentino Taormina organo Onofrio
Claudio Gallina direttore.
SALA FERRARA 31 MARZO, DALLE ORE 17
I COMPLEANNI DI BACH
Laboratorio orchestrale Dorotea Cei, Giuseppe Grippi, Gianfranco Pappalardo Fiumara, Giulio Potenza, Riccardo
Scilipoti pianoforte. Claudio Onofrio Gallina direttore.
Conferenza: J. S. Bach, natura simbolica del concerto e della sua esecuzione.
Interventi a cura di Dario Lo Cicero e Consuelo Giglio.
SALA FERRARA 25 MARZO, ORE 18
RECITAL
Violetta Egorova pianoforte. Musiche di Johann Sebastian Bach e Robert Schumann.
TEATRO MASSIMO / SALA ONU 3 APRILE, ORE 18
LE MUSE DI VIRGINIO ZOCCATELLI
Un progetto di Ignazio Calderone Ensemble del Conservatorio Virginio Zoccatelli direttore.
SALA FERRARA 22 APRILE, ORE 18
DUO ROCCA-BUTTITTA
Maurizio Rocca violino Giorgio Buttitta chitarra. Musiche di Niccolò Paganini e Mauro Giuliani.

SALA FERRARA 28 APRILE, ORE 18
DUO CAPPELLI-GILIBERTI
Marco Cappelli chitarra Marco Maria Giliberti pianoforte. Musiche di Federico Maria Sardelli, Mario Castelnuovo
Tedesco, Hans Haug, Manuel Maria Ponce e Giuseppe Crapisi.
SALA FERRARA 6 MAGGIO, ORE 18
RISCOPERTA D’AUTORE TRIO ARTÈ
Mirko D’Anna violino Giorgio Garofalo violoncello Valentina Casesa pianoforte. Musiche di Angelo Maria Benincori e
Robert Schumann.
SALA FERRARA 9 MAGGIO, ORE 19
DUO VERNUCCIO – SPATAFORA
Enza Vernuccio Carmela Spatafora pianoforte a quattro mani. Musiche di Giuseppe Crapisi, Franz Schubert, Johannes
Brahms, Norino Buogo, George Gershwin.
SALA FERRARA 12 MAGGIO, ORE 18
ANCHE IN DUO…
Giuseppe La Marca pianoforte Emanuele La Marca violoncello. Musiche di Robert Schumann, Vincenzo Mannino e
Johannes Brahms.
SALA FERRARA 13 MAGGIO, ORE 18
POEMI D’AUTUNNO
omaggio a Erik Satie nel centenario dalla morte.
Duilia Martellucci voce recitante Francesco La Bruna violino Franco Vito Gaiezza pianoforte.
Musiche di Erik Satie, Gabriel Dupont, Jules Massenet, César Franck, Antonio De Curtis Letture di alcune poesie di Paul
Verlaine, Giosué Carducci, Vincenzo Cardarelli.
SALA FERRARA – TEATRO MASSIMO 24 -25 MAGGIO PALERMO
SAXOPHONEVENT 2025
3a edizione
A cura di Giuseppe Palma
SALA FERRARA 3 GIUGNO, ORE 18
TAFFANEI
Quintetto di fiati e pianoforte Francesco Sclafani flauto Stefano Lucentini oboe Paolo Miceli clarinetto Salvatore
Palmeri fagotto Tommaso Santangelo corno Riccardo Scilipoti pianoforte.
CHIESA DI SANTA MARIA DELL’AMMIRAGLIO (MARTORANA) 6 GIUGNO, ORE 19
Messa Resvelliez Vous (sine nomine) di Guillaume Dufay Emanuele Buzi mandolino Cristina Greco arpa Lucio Garau
organo portativo In collaborazione con le classi di Canto e Direzione di coro.
SALA FERRARA 10 GIUGNO, ORE 18
CONCERTO DEDICATO A LIVIA GIACCHINO
Ranieri Schicchi pianoforte.
SALA FERRARA 17 GIUGNO, ORE 18
BRASS QUINTET CONCERT
Nicola Genualdi tromba Francesco Gibellini tromba Tommaso Santangelo corno Francesco Tolentino eufonio Giuseppe
Bonanno trombone Musiche di Marc-Antoine Charpentier, Manuel Rodriguez, Nunzio Ortolano, Henry Purcell, Luther
Henderson, Ennio Morricone e Nicola Piovani.

SALA FERRARA 20 GIUGNO, ORE 18
IL GIRO DEL MONDO IN… 88 TASTI
Marzia Manno pianoforte in collaborazione con i ragazzi delle “Magiche dita”.
SALA FERRARA 24 GIUGNO, ORE 18
MEDITERRANEAN BRASS
Nicola Genualdi tromba Tommaso Santangelo corno Salvatore Bonanno basso tuba Andrea Muratore percussioni
Francesco Tolentino direttore Musiche di Marc-Antoine Charpentier, John Iveson, Ennio Morricone, Giovanni Gabrieli,
Manuel Rodriguez, Luther Henderson, Nunzio Ortolano, Nicola Piovani, Giacomo Puccini.
SALA FERRARA 27 GIUGNO, ORE 18
PRIMA ASSOLUTA
Gaetano Costa sassofono Roberto Alisena pianoforte
SALA FERRARA 1 LUGLIO, ORE 18
PIERINO, IL LUPO E…
Francesco Sclafani flauto Stefano Lucentini oboe Paolo Miceli clarinetto Salvatore Palmeri fagotto e voce recitante
Tommaso Santangelo corno. Musiche di Sergej Prokofiev e Umberto Bertone.
SALA FERRARA 8 LUGLIO, ORE 18
CONCERTO DI ARIE SICILIANE
Lucia Incarbona attrice Antonina Alessi soprano. In collaborazione con gli studenti della classe di Canto.
ABBAZIA DI S. MARTINO DELLE SCALE 19 LUGLIO, ORE 21
CONCERTO IN COLLABORAZIONE CON IL FESTIVAL ORGANISTICO DI SAN MARTINO DELLE SCALE
Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta dagli allievi della classe di Direzione d’orchestra del maestro Antonino
Fogliani.
SALA FERRARA 23 SETTEMBRE, ORE 18
LA SPAGNA NEI QUINTETTI DI BOCCHERINI
Dario Macaluso chitarra Francesco La Bruna violino Francesco Palmisano violino.
SALONE MANNINO 6 OTTOBRE, ORE 18
IL DIARIO DEI RICORDI
Filomena Schettino soprano Giulio Potenza pianoforte. Musiche di Robert Schumann e Giuseppe Martucci.
SALA FERRARA 14 OTTOBRE, ORE 18
KAMMERKONZERT (Da Bach a oggi)
Ottetto Trascrizione di musiche di Johann Sebastian Bach, Fryderyk Chopin, Johann Strauss, composizione originale di
Lucio Garau e Matteo Helfer.
SALA FERRARA 11 NOVEMBRE, ORE 18
DUO ANTINORO-CEI
Daniele Antinoro sassofono Dorotea Cei pianoforte. Musiche di Paul Bonneau, Jacques Ibert, Eraclio Sallustio,
Aleksandr Konstantinovič Glazunov.
CHIESA DI S. GIUSEPPE DEI TEATINI 22 NOVEMBRE, ORE 20.30
IN PARADISUM
Coro del Conservatorio Giacoma e Vincenzo Marrone D’Alberti pianoforte a quattro mani. Musiche di Antonio
Fortunato.
SALA FERRARA 25 NOVEMBRE, ORE 18

MOZART FOR PIANO AND STRINGS
con la partecipazione degli studenti Alessandro Piccichè Andrea Randazzo Carmen Sottile. Musiche di Wolfgang
Amadeus Mozart per due pianoforti.
LUOGO E DATA DA DEFINIRE
IN CANTU ET IN SERMONE
Ensembe vocale del Conservatorio Pietro Gizzi direttore.
SALA FERRARA 9 DICEMBRE, ORE 18 GRAND HOTEL SATIE
Cafè – chantant Scherzo musicale in un atto.
Un progetto di Tiziana Arena e Giovanni Mazzara Gianfranco Pappalardo Fiumara, Enrico Stassi e Maria Teresa Coraci
interpreti Francesco Zito costumi Roberto Lo Sciuto ambientazione scenica Giovanni Mazzara regia Musiche di Erik
Satie, Jacques Offenbach in collaborazione con la classe di canto della professoressa Tiziana Martana.

RASSEGNE
Rassegna di Musica Antica

SALA FERRARA 9 SETTEMBRE – 7 OTTOBRE, ORE 18
9 SET LA NAPOLI DI SCARLATTI
Gioacchino Comparetto oboe Alessandro Nasello fagotto Rossella Policardo clavicembalo Musiche di Domenico
Scarlatti, Francesco Papa, Alessandro Scarlatti, Francesco Ricupero
30 SET COL DA CAPO Arie per contralto da melodrammi e oratori di Alessandro Scarlatti
Filippo Mineccia controtenore Nicholas Robinson violino Rossella Croce violino Giorgio Chinnici viola Alessandro
Palmeri violoncello Marco Lo Cicero contrabbasso Marco Silvi clavicembalo.
7 OTT SALA FERRARA, ORE 18
DUO CARTOSIO-MORINI
Piero Cartosio, flauto Guido Maria Morini clavicembalo. Musiche di Johann Sebastian Bach.
LUOGO E DATA DA DEFINIRE
L’ABRAMO di Alessandro Scarlatti
Ensemble di Musica Antica del Conservatorio Ignazio Maria Schifani direttore.
Rassegna Jazz

SALA FERRARA 5-12 MAGGIO, ORE 20.30
5 MAG MAURO CARPI QUARTET
Mauro Carpi violino Fabio Crescente contrabbasso Giuseppe Urso, batteria Riccardo Randisi pianoforte.
6 MAG FUSION ZERO SEXTET Oltre la siepe Omaggio a Frank Zappa
Giovanni Mattaliano clarinetto, musiche e testi Gaspare Palazzolo sassofono Dino Gnassi trombone Giuseppe Urso
batteria, musiche Marco Gaudio basso elettrico Alessio Romeo tastiere.
7 MAG ZYZ PERCUSSION ORCHESTRA
Giuseppe Urso pianoforte
8 MAG FLORA FAJA QUINTET

Flora Faja voce Orazio Maugeri sassofono Giuseppe Costa contrabbasso Fabrizio Giambanco batteria Riccardo Randisi
pianoforte.
9 MAG FRANCESCO GUAIANA DEDALO ENSEMBLE
Francesco Guaiana chitarra con la partecipazione degli studenti delle classi di Jazz.
10 MAG RICCARDO RANDISI TRIO
Marco Gaudio contrabbasso Simone Rumolo, batteria Riccardo Randisi, pianoforte
11 MAG GAETANO RICCOBONO VOCAL ENSEMBLE
Gaetano Riccobono voce, arrangiamenti, pianoforte Marisa Tumminello, Chiara Costa, Arianna Franza, Francesca
Teriaca, Marco Rini, Maria Azarova voci.
12 MAG JAZZ GUITAR ICONS
Francesco Buzzurro chitarra con la partecipazione di Francesco Guaiana e degli allievi delle classi di Chitarra jazz.

CORRELATI

Ultimi inseriti