Al teatro Sant’Eugenio di Palermo – Direzione artistica Pupella risate e divertimento tornano per altre quattro date con ‘’L’eredità dello zio canonico’’, che ha debuttato lo scorso8 febbraio. A far da padrona, la tradizione popolare siciliana con, protagonisti sul palco: Gino Carista, Daniela e Lavinia Pupella, Leonardo Campanella, Luciano SergioMaria, Fabiola Arculeo, Massimiliano Sciascia e Valentino Pizzuto. La commedia di Antonino Russo Giusti, andrà in scena questo sabato (15 febbraio) eccezionalmente alle ore 17.30 e domenica 16 febbraio alle ore 17.45. Le altre due repliche avranno invece luogo sabato 22 febbraio alle ore 21 e domenica 23 alle ore 17.45.
Sinossi
L’eredità milionaria del canonico Favazza è contesa fra i cugini Antonio (Gino Carista) e Maddalena (Lavinia Pupella) e i loro rispettivi coniugi: Nunzia (Daniela Pupella) e Santo (Massimiliano Sciascia). Tra fraintendimenti, liti e minacce, ognuno dei nipoti Favazza è convinto di essere erede universale, soprattutto perché fomentato dall’avidità dei rispettivi coniugi. E poi, c’è anche il notaio (Leonardo Campanella) ad occuparsi di questa eredità contesa ed ambita.
Lo spettacolo racconta fino a quanto si può spingere un animo umano nel suo essere vile, e come tutto possa ruotare intorno al denaro, i protagonisti sono persone povere, e credono ( e sperano) che questa eredità possa essere la soluzione alla loro vita umile. Ma così non sarà, poichè gli affetti nè hanno prezzo nè possono comprarsi.
In questa vicenda emergono comunque dei personaggi positivi, tra questi, il padrone di casa di Antonio, il Cavaliere Amore (Valentino Pizzuto), che aiuta i suoi inquilini venendogli incontro anche con la riscossione dell’affitto, e la figlia di Antonio, Agatina (Fabiola Arculeo), innamorata del cugino di secondo grado Mario Favazza (Luciano SergioMaria), mutilato di guerra, che però è ostacolata dai genitori che si oppongono a questo matrimonio, ma lei, va contro tutti e tutto pur di difendere questo amore. E, a un certo punto, anche dopo un susseguirsi di eventi e cambiamenti, i genitori di Agatina, capiranno che non serve a nulla imporsi, e l’amore vince sempre.
Biglietti: intero € 16 | ridotto € 14.
Il teatro Sant’Eugenio si trova in piazza Europa 39/41, a Palermo.




I prossimi spettacoli del Cartellone 2024-2025
L’1 e il 2 marzo, in scena “Anche i ladri hanno moglie” di e con Rosalba Bologna, che sarà sul palco insieme a Gaspare Sanzo, Patrizia Franco, Mimmo Minà e Marco Feo.
“Oh mamma! Il mio 18esimo” sarà invece la commedia che colorerà i week end dall’8 al 23 marzo, scritta da Lavinia Pupella e con: Daniela e Lavinia Pupella, Fabiola Arculeo, Iaia Corcione, Leonardo Campanella, Luciano SergioMaria, Francesco Russo, e Francesca Picciurro. (Il cast dello spettacolo potrebbe subire delle variazioni, ogni aggiornamento sarà riportato nei successivi comunicati stampa).
Dal 29 marzo al 13 aprile è in programma “Lisitrata, che femmine!”, adattamento di Daniela Pupella, e con le sorelle Daniela e Lavinia Pupella ed i ragazzi di Crescinteatro.
Con Valentino Pizzuto ed Ivan Fiore, dal 2 al 4 maggio, andrà in scena “Ma tu sei sposato?”, di G. Di Liberto.
E poi, chiudono il Cartellone Salvo Cambria e Gaspare Sanzo, con Cambria e Sanzo, dal 10 al 18 maggio.
Gli spettacoli, il sabato (e se in programma anche il venerdì) vanno in scena alle ore 21, mentre la domenica alle ore 17.45.
Info e prenotazioni biglietti: 091.6710494.
Ulteriori info e biglietti online
www.teatrosanteugenio.it