Tra i Presepi viventi i Sicilia , uno dei più caratteristici. Tre le date a disposizione dei visitatori
A Partanna Mondello, borgata a nord di Palermo, ci si prepara per la terza edizione del Presepe vivente. La manifestazione viene organizzata dall’Associazione Giovanni Paolo II, della Parrocchia S. Maria degli Angeli. La rappresentazione anche quest’anno avrà tre appuntamenti: il 17, il 26 Dicembre e il giorno dell’Epifania con l’arrivo dei Re Magi. Il tutto si svolgerà dalle ore 17,00 alle 19,30. L’appuntamento è alle falde di Monte Gallo, in un luogo suggestivo, messo a disposizione dal Ranch “al boschetto” di Giuseppe De Luca che permette di sfruttarne le peculiarità. Certo il luogo si presta, ma gli organizzatori già da qualche mese sono impegnati, con grandi sacrifici, a realizzare un villaggio simile a quello che ha visto la nascita di Gesù. Il villaggio sarà realizzato interamente con pietre e tavole. Saranno realizzate strutture tipiche del tempo, ma precarie per non alterare lo stato dei luoghi. Poi sarà compito degli attori che impersoneranno i personaggi del Presepe che faranno rivivere ai visitatori l’atmosfera presente circa duemila anni fa a Betlemme.
Sulle orme delle prime due edizioni, ci si aspetta anche per questa edizione una grande partecipazione di pubblico sia per le due giornate di dicembre, che ribadiamo saranno il 17 e il 26 dicembre che per quella di gennaio che sarà il giorno dell’Epifania.. Già negli altri anni. Giuseppe Gottuso Presidente dell’Associazione “Giovanni Paolo II” ci dice: “Chi ha partecipato ha mostrato stupore e meraviglia: Per noi rappresentare la nascita di Gesù e sempre un momento di gioia. Dall’annunciazione dell’Angelo alla nascita di Gesù, la rappresentazione vivente ci aiuta a rivivere la storia che si è vissuta a Betlemme e che ci coinvolge nella storia della Salvezza”, commenta così Giuseppe Gottuso presidente del gruppo artistico Giovanni Paolo II”. Numerosi sono sia gli attori che gli organizzatori, che si spendono per portare in scena “la natività” e di questo ci dice Gottuso :”“Ringrazio ancora Antonino Gottuso che con Enzo Inguglia, Giuseppe La Barbera e Agostino Salvato le smettono su le scenografie del Presepe. In queste tre giornate sarà possibile ammirare il villaggio costruito con capanne di legno, le luci soffuse classiche dei presepi, i personaggi che indossando i vestiti dell’epoca svolgono i mestieri rappresentativi come il falegname, il maniscalco, il ricottaio, gli avventori della bottega del vino, il fornaio, la massaia ecc.. Previsti l’immancabile bue con l’asinello che gli fa da compagnia e diversi recinti con animali da cortile. Tutti sicuramente faranno rivivere al visitatore dei momenti indimenticabili del tempo della vita di Gesù. Tanti gli attori impegati nei vari ruoli in particolare particolare voglio citare Gesù Bambino interpretato da Salvatore Noto, la Madonna” ovvero Ginevra Mileci, San Giuseppe” ruolo interpretato da Salvatore Ingrassia, i pastori del formaggio con ricotta fresca dal latte munto al momento dalla pecora da Antonino Barone, Francesco Matera e Giuseppe Giacalone, i maestri del pane Angelo Patti e Francesco Camarda, i maniscalchi Roberto Gottuso, Riccardo Giacalone e tanti altri”.
L’Associazione Giovanni Paolo II della Parrocchia S.Maria degli Angeli di Partanna Mondello è un gruppo che già mette in scena, da 57 anni, la “Passione di Gesù “, ora negli ultimi tre anni si cimenta anche in questa Sacra rappresentazione che raccoglie numerosi consensi di pubblico.
I visitatori possono raggiungere il luogo percorrendo, sino alla fine, che poi sono le pendici di Monte Gallo, la via Santocanale che è una traversa di via Partanna Mondello o di via Polibio.
Anche per quest’anno è prevista per i visitatori la distribuzione gratuita di una cassata siciliana da primato. E’ prevista pure una sorpresa per i bambini: potranno fare, sempre gratuitamente, la foto con Babbo natale nella sua casetta. Un suonatore di cornamusa accoglierà i visitatori.