Venerdì 27 ottobre 2017, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso l’Arsenale della Marina Regia di Palermo, si terrà il seminario “La Mobilità Internazionale per lo sviluppo territoriale” organizzato dall’Associazione Lisca Bianca nell’ambito del progetto di Mobilità internazionale denominato “MOVING TOWARDS INCLUSION: training opportunities in an European inclusive economy” e finanziato all’interno del programma comunitario Erasmus+ – Azione KA1 – Ambito VET STAFF.
Il seminario nasce con l’intento di diffondere e integrare i risultati progettuali che hanno permesso nel 2017 a 30 professionisti del mondo dell’istruzione e formazione professionale di realizzare delle esperienze di mobilità finalizzato all’ aggiornamento professionale all’estero nei settori dell’Inclusione Sociale, della Rigenerazione Urbana e della Progettazione partecipata nei seguenti paesi: Spagna (BARCELLONA), Francia (BORDEAUX) e Austria (VIENNA).
Il progetto MOVING TOWARDS INCLUSION è stato reso possibile grazie ad un partenariato territoriale costituito da organismi di grande esperienza, ciascuno nel proprio settore, accomunati da un forte impegno nel sociale e da una grande passione per la tematica della progettazione partecipata. Lisca Bianca, Apriti Cuore e Centro Studi Opera don Calabriahanno apportato al consorzio di mobilità la loro esperienza nel settore dell’inclusione sociale, FARM CULTURAL PARK e PERIFERICA PROJECT le competenze come organismi che sostengono lo sviluppo territoriale e la rigenerazione urbana,Soluzioni Formative Avanzate S.r.l. le competenze su modernizzazione e internazionalizzazione dei sistemi formativi.
Il seminario, che si realizza in collaborazione con la Soprintendenza del Mare di Palermo, costituisce un’importante occasione di approfondimento sul tema dell’innovazione sociale come fattore di crescita e sviluppo di orizzonti nuovi da abitare. La Tavola Rotonda, moderata da Gianni Di Matteo di ADI Sicilia, in tal senso vedrà la partecipazione di Simone Lucido (NEXT), Luisa Tuttolomondo (Sguardi Urbani) e Emilio Vergani (Università LUMSA Santa Silvia di Palermo).
In tale sede Lisca Bianca presenterà il progetto “5B”, officina di produzione sociale nata per lo scambio della conoscenza e la crescita di capacità, idee e sogni. Attraverso l’integrazione e l’inclusione sociale, artigiani, designer e cittadini di ogni età potranno realizzare insieme oggetti, arredi, giochi ad elevata utilità sociale e allestimenti utili alla riqualificazione di spazi pubblici. L’iniziativa, finanziata dalla Fondazione con il Sud, si realizzerà presso il padiglione 5B, circa 1.000 m2, dell’ex complesso fieristico del Mediterraneo di Palermo e prevede l’allestimento di uno spazio attrezzato con macchinari, un coworking e postazioni per la progettazione analogica e digitale.