In occasione dei 700 anni dalla fondazione del Castello dei Ventimiglia, il Museo Civico di Castelbuono ha organizzato una serie di eventi e attività che fanno parte del calendario di appuntamenti presentato dell’Amministrazione. Gli eventi sono stati ideati, in sinergia tra le Istituzioni comunali e le associazioni castelbuonesi, al fine di celebrare l’importante ricorrenza.
All’interno del calendario, sono in programma una serie di incontri e seminari specifici dal titolo “Ai tempi dei Ventimiglia”, mirati a ricostruire i diversi aspetti della vita, dell’arte, della cultura e della società siciliana all’epoca in cui i Ventimiglia segnarono con la loro presenza, tra il XIV ed il XVIII secolo, la storia di Castelbuono e dell’intero territorio madonita.
La ricca committenza dei Ventimiglia si è articolata in diversi campi nel corso dei secoli e in molteplici attività spaziando dalla moda ai costumi, dalle attività letterarie a quelle artistiche, dalla religione al sentimento di devozione, dalla scienza alle applicazioni scientifiche.
Gli incontri, a cura del Museo Civico, si terranno nella Sala del Principe del Castello dei Ventimiglia a partire da sabato 29 aprile alle ore 18.00, con l’incontro dal titolo “700 anni del Castello dei Ventimiglia”, in cui si ricostruirà la storia di Castelbuono, dei Ventimiglia e del Castello stesso, attraverso la lettura di un contributo storico del professore Orazio Cancila e un intervento del professore Camillo Palmeri.
Domenica 30 aprile sono previste, inoltre, delle visite guidate gratuite al castello: alle ore 10.30 visita guidata in costume per bambini a cura dell’Associazione Castelbontà, e alle 11.30 per gli adulti, a cura della Pro Loco Castelbuono (solo per i gruppi che si formeranno in questi orari).
Il programma sarà arricchito progressivamente, nel corso dei prossimi mesi, con altre attività culturali e incontri finalizzati a disegnare un quadro complesso dello scenario storico all’interno del quale si è sviluppato uno dei casati più importanti della storia siciliana, festeggiando così la fondazione del Castello dei Ventimiglia che rappresenta ancora oggi la memoria e l’identità di Castelbuono e della sua comunità. La manifestazione è stata organizzata grazie all’intervento di alcuni Sponsor privati.
Informazioni:
Museo Civico – Castello dei Ventimiglia
Piazza Castello – Castelbuono (PA)
Info: 0921.671211 – www.museocivico.eu
Biglietto: intero € 4,00; ridotto € 2,00 (adulti oltre i 65 anni e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, scolaresche e gruppi superiori a 12 persone, soci Touring club, altre convenzioni); ridotto € 1,50 residenti e nati a Castelbuono, altre convenzioni; gratuito per bambini di età non superiore a 7 anni, portatori di handicap con accompagnatore, docenti e guide turistiche che accompagnano gruppi, studenti delle facoltà di Arte e Architettura, membri ICOM, giornalisti accreditati.
ORARIO INVERNALE (dal 1 settembre fino al 21 giugno)
dal lunedì al venerdì: 09.30 – 13.00 / 15.30 – 19.00
sabato e domenica: 10.00 – 13.30 / 15.30 – 19.00
ORARIO ESTIVO: (dal 22 giugno al 31 agosto)
dal lunedì al venerdì: 09.30 – 13.00 / 16.30 – 20.00
sabato e domenica: 10.00 – 13.30 / 16.30 – 20.00
Sono previste visite guidate giornaliere alle ore 11 e alle ore 17.00, in italiano e in inglese, organizzate dalla Pro Loco di Castelbuono – www.prolococastelbuono.it