E’ già stato annunciato l’inizio dei preparativi della III Edizione della Sagra del Finocchietto selvatico, che si terrà, il 14 maggio prossimo, nel piccolo borgo madonita di Blufi. Già sono al lavoro, coerentemente alle modalità delle precedenti edizioni, l’Amministrazione comunale, l’associazione Proloco Blufi e la popolazione blufese per definire i dettagli dell’imminente edizione.
L’entusiasmo cresce, come ogni anno, insieme all’evento e ai numeri dei partecipanti ed ospiti.
La sfida promossa, dopo il successo della prima edizione, poi bissato dalla seconda sagra, è stata vinta, ma le aspettative di quest’anno, come gli obiettivi da raggiungere, volano ben più alto, perché l’intento è quello di imporsi come tradizione del territorio, nel più vasto panorama di eventi alle porte del Parco delle Madonie.
Insieme ai numeri cresce l’attesa dell’evento, per evidenziare la dedizione e la continuità di lavoro, come anche la volontà e la determinazione blufese, nel valorizzare un prodotto spontaneo della terra, cioè il finocchietto, e i suoi mille modi di offrirlo al gusto dei propri ospiti in prelibati piatti.
Che sorprese ci riserverà quest‘anno l’evento e quali i menù? E quali saranno gli incontri culturali e le manifestazioni in programma? Per sapere dei tanti segreti del finocchietto, non basta partecipare solo a Maggio, e la comunità blufese fa sapere che si può già, fin da subito, visitare virtualmente Blufi partecipando ai forum e ai book fotografici su www.facebook.com/sagrafinocchietto e, poi, fare un fuori porta in direzione Modonie.