lunedì, 24 Febbraio 2025
spot_img
HomePalermoPresentata la stagione artistica del 400° anniversario del Conservatorio di Palermo

Presentata la stagione artistica del 400° anniversario del Conservatorio di Palermo

La prima esecuzione moderna di due cantate inedite di Donizetti, un prestigioso concorso internazionale per giovani compositori, significative anteprime, concerti di cui alcuni dedicati ai migliori studenti, memorie di illustri maestri, convegni, performances: il Conservatorio di Palermo celebra i suoi quattro secoli di vita con un progetto musicale e culturale di grande respiro.

Non solo sede elettiva di insegnamento della musica, ma centro attivo di produzione, fucina dove la musica si fabbrica, si interpreta, se ne ampliano e approfondiscono gli orizzonti conoscitivi. Stamattina, al Conservatorio il presidente Gandolfo Librizzi e il direttore Daniele Ficola hanno presentato la lunga stagione – da marzo a dicembre –  che celebra i quattrocento anni di vita dell’Istituto. All’affollata conferenza stampa hanno partecipato anche il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e il sovrintendente del Massimo Francesco Giambrone, a testimonianza dell’interesse della città nei confronti del suo Conservatorio.

Nel ricordare l’impegno dell’Amministrazione comunale nei confronti delle istituzioni musicali e artistiche, concretizzatosi nel sostegno offerto con i fondi del Patto per Palermo, strumento di sviluppo anche nei confronti della cultura, Leoluca Orlando ha detto: Palermo è città dell’accoglienza e la musica è armonia fra diversi, rete dell’accoglienza per eccellenza. Prima di fare, come Amministrazione, abbiamo il dovere di creare il clima, il clima dell’accoglienza che ha generato una straordinaria collaborazione fra istituzioni diverse. Un Conservatorio – ha proseguito Orlando – che ha una lunga, ma soprattutto ricca, tradizione e un radicamento profondo nella storia della nostra città. Ma un Conservatorio che è giovane, è sempre parte attiva e vitale della nostra comunità, della sua vita culturale ed anche della sua vita sociale. Una fucina di giovani talenti, che è tale perché espressione di una passione, di un amore per la musica e di una professionalità che fanno onore a Palermo”. Alle parole del sindaco sono seguite quelle dell’assessore alla Cultura Andrea Cusumano che con un messaggio ha ribadito l’interesse nei confronti del Conservatorio e dei numerosi progetti specifici sostenuti dal Comune.

CORRELATI

Ultimi inseriti