sabato, 23 Novembre 2024
spot_img
Homeappuntamenti#DomenicalMuseo - Il 5 giugno ingresso gratuito al Museo Palazzo Asmundo

#DomenicalMuseo – Il 5 giugno ingresso gratuito al Museo Palazzo Asmundo

Domenica 5 giugno 2016, il Museo Palazzo Asmundo aderisce all’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo, che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese. 
Si potrà liberamente visitare il museo dalle 10 alle 15 e ammirarne le collezioni: ceramiche siciliane, i mattoni di censo, le porcellane napoletane e francesi, i vasi, i ventagli, i ricami, la copiosa documentazione cartografica e numismatica, le carrozze e le portantine, leggiamo i segni eccezionali della cultura, della tradizione e dell’ identità siciliana.
Ad accogliere i visitatori, la cooperativa turistica Terradamare, i cui operatori culturali saranno disponibili per coloro che richiederanno le visite guidate.
 
All’interno: brunch su prenotazione e caffetteria.
Il menù del brunch: (€15 a persona: tabulè di verdure, involtini di melenzane, caponata, sarde a beccafico, cornetti salati, funghi ripieni, girelle di sfoglia con ricotta e spinaci, timballo di patate con cuore di
scamorza, timballo pasta al forno, casarecce ai broccoli e salsiccia, minerale, vino).
 
 
PALAZZO ASMUNDO
La costruzione di Palazzo Asmundo risale al 1615. Venne iniziata da un certo dottor Baliano sull’antica “strada del Cassaro” (odierno Corso Vittorio Emanuele), dopo l’allargamento e la rettifica avvenuta nel 1567, per volontà del viceré Garcia De Toledo. Solo nel 1767 l’edificio fu ultimato. “Compita videsi la nobile casa del cassaro di Giuseppe Asmondo”: così dice il marchese di Villabianca
ne “Il Palermo d’oggigiorno”. 
Il palazzo (ce lo ricorda la lapide ivi collocata), accolse Maria Cristina, figlia di Ferdinando III, profuga da Napoli assieme al marito Carlo, duca di Genova e di Sardegna.
Un’altra lapide, posta sulla facciata principale, testimonia che in questo palazzo nacquero, rispettivamente nel 1821 e nel 1822, Anna Turrisi Colonna e la sorella Giuseppina, pittrice e critica d’arte la prima, poetessa la seconda.
Il francese Gaston Vuiller, che ivi soggiornò per un breve periodo, menziona questo palazzo nel suo libro La Sicilia, impressioni del presente e del passato, con queste parole: “sulle pareti tinte di un verde pallido, delle volute  leggere si intrecciano capricciosamente e vanno a svolgersi sul soffitto in una cupola ornata di pitture aeree. Le porte hanno ornamenti d’oro opaco e d’oro lucido. La bellezza decorativa di questa sala che era una alcova con  tende fittissime ermeticamente chiuse, mi sorprende. Questo evidentemente è un antico palazzo. La sua bellezza un po’ appassita alla luce viva, conserva tutto il suo splendore nella semi oscurità. Apro la finestra e mi avanzo sul balcone che gira tutto il piano e rimango abbagliato…”.
L’edificio con le sue malte, gli stucchi di scuola serpottiana, gli scuri Veneziani e le porte Barocche, gli affreschi con allegorie di Gioacchino Martorana, l’alcova settecentesca con i suoi putti, i suoi tralci e le tortore che intrecciano il nido d’amore, rappresenta un vero e proprio scrigno d’arte rendendo ancora più preziose “le sue collezioni”: i quadri, le cassapanche maritali del XVI e XVII secolo ivi esposte in permanenza; nonché le ceramiche siciliane, i mattoni di censo, devozionali ecc.; le porcellane napoletane, francesi, ecc.; i rotoli, i vasi, i ventagli, i ricami, le armi bianche e da fuoco, la copiosa documentazione cartografica e numismatica che arricchiscono volta per volta le esposizioni, ripropongono quella “Palermo Felicissima” tanto menzionata da libri e riviste antiche e moderne
e tanto osannata dai “viaggiatori” di allora.
CORRELATI

Ultimi inseriti