mercoledì, 5 Febbraio 2025
spot_img
HomePalermoFerruccio Barbera rivive a Mondello grazie all'intitolazione del belvedere prospiciente il mare.

Ferruccio Barbera rivive a Mondello grazie all’intitolazione del belvedere prospiciente il mare.

PALERMO – Un pezzo della Palermo di pochi decenni fa che rivive attraverso la memoria, attraverso una semplice e sobria intitolazione di un magnifico angolo di Palermo ad un personaggio che ha tenuto alto il nome della sua città: Ferruccio Barbera.

Si è infatti svolta domenica 18 ottobre, alla presenza delle autorità comunali e della famiglia l’intitolazione ufficiale della piazzetta prospiciente il mare, al noto personaggio pubblico prematuramente compardo nel maggio del 2005.WP_20151018_17_13_43_Pro

Abbiamo chiesto al figlio Lorenzo Barbera un ricordo del padre Ferruccio, che era figlio dell’indimenticato presidente del Palermo Calcio Renzo Barbera: “Papà era una persona straordinaria, un siciliano vero come pochi che non ha mai voluto lasciare la propria terra, che amava profondamente. Era un uomo che faceva di tutto e di più, è passato dalla televisione, alla conduzione di varie aziende, sempre cercando di valorizzare la Sicilia e Palermo in particolare. Per cui sono particolarmente felice ed orgoglioso per questa onorificenza.”

L’iniziativa per l’intitolazione della piazzeta è partita dalla VII circoscrizione del Comune di Palermo della quale Edoardo De Filippis è consigliere: “Questa idea è nata nel 2013 da una mozione, da me presentata  e che è diventata delibera del Consiglio di Circoscrizione. Il tutto per dare un giusto riconoscimento ad una persona come Ferruccio Barbera che ha dato lustro alla città in Europa e nel Mondo. Ho trovato la massima collaborazione da parte del Comune di Palermo e da parte della famiglia. Intitolare questa piazzetta di Mondello che si affaccia sul mare ha un significato molto bello, perché lui amava tanto il mare”.WP_20151018_17_14_31_Pro

All’inaugurazione erano presenti molte persone venute appositamente, ma anche una folla di curiosi presenti per la classica passeggiata domenicale. Non poteva mancare naturalmente il Sindaco Orlando che era amico personale di Ferruccio Barbera. Reduce, la settimana scorsa, da un importante Festival che ha dato voce alla letteratura dei migranti oggi il Sindaco ha dato il giusto ed importante risalto ad un cittadino palermitano che, pur non dimenticando le sue radici, aveva una visone ampia che spesso lo portava fuori dai confini regionali, anche per diffondere la nostra sicilianità: “Si sta ricordando un palermitano – ci dice Orlando – di straordinaria leggerezza, che ha contribuito a dare le ali alle radici di Palermo, a farla conoscere nel mondo. Lui diceva che bisognava portare avanti la città nonostante i nemici della contentezza”.

Il pomeriggio è stato allietato dalle note al pianoforte di Marco Betta che ha scritto le musiche per il viaggio di Ferruccio, con i testi di Francesco Giambrone, Roberto Alaimo e Roberto Andò, gli amici di Ferruccio.WP_20151018_17_25_34_Pro

“Il nostro auspicio – ci ha detto infine De Filippis – è che questo angolo di particolare bellezza possa essere usato con la creatività e la grande voglia di fare di Ferruccio Barbera per organizzare eventi culturali e quant’altro”.

CORRELATI

Ultimi inseriti