martedì, 1 Aprile 2025
spot_img
HomePalermoRifiuti, siglato patto con le imprese del centro storico per ridurre impatto...

Rifiuti, siglato patto con le imprese del centro storico per ridurre impatto ambientale e migliorare la differenziata

"Differenzia Bene". Il 29 marzo da Piazza Ballarò associazioni e RAP avviano una passeggiata ecologica in centro storico

Un patto civico per la gestione dei rifiuti. È il documento siglato questa mattina dal sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’assessore alle Attività produttive Giuliano Forzinetti, l’assessore alle Politiche ambientali Piero Alongi, i componenti della commissione consiliare alle Attività produttive, il presidente di Rap, Giuseppe Todaro e i rappresentanti di una ventina di imprese cittadine, con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità del servizio di raccolta differenziata in centro storico attraverso l’installazione e l’utilizzo riservato di cassonetti tecnologici, che costituiranno nuove isole ecologiche nelle aree ad alta concentrazione di attività commerciali.

«Stiamo mettendo in campo ogni iniziativa possibile per portare avanti la sfida della raccolta differenziata, davanti alla quale l’amministrazione non intende arretrare, ma rilanciare attraverso nuove forme di coinvolgimento e collaborazione con i cittadini e le imprese presenti nel territorio perché la città deve puntare a elevare il senso civico e la percentuale di raccolta differenziata. Siamo consapevoli che il centro storico richiede sforzi importanti per l’alta concentrazione di visitatori ed esercizi commerciali, ed è proprio per questa ragione che riteniamo opportuno responsabilizzare la cittadinanza e le aziende anche con questo genere di attività che si aggiungono alla sensibilizzazione che continuerà a portare avanti Rap e ai controlli della Polizia municipale», affermano il sindaco Lagalla e gli assessori Forzinetti e Alongi.  

L’accordo prevede che l’Amministrazione comunale eroghi un contributo per l’acquisto dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti alle imprese di somministrazione (es. bar, ristoranti, locali pubblici), conformi agli standard ambientali e adeguati alle necessità. Il Comune si impegnerà, inoltre, a promuovere iniziative di sensibilizzazione e informazione sulla corretta gestione dei rifiuti, rivolte sia agli operatori delle imprese sia alla cittadinanza. E, tramite la R.A.P., garantirà il monitoraggio periodico delle attività di raccolta differenziata, anche con il supporto di report forniti dalle imprese, per assicurare l’aderenza agli standard ambientali.
Dal canto loro, le imprese si impegneranno ad acquistare i contenitori, a garantirne la manutenzione e la pulizia, al fine di evitare degrado urbano e assicurare una decorosa presentazione degli stessi al pubblico. Dovranno, infine, assicurare il corretto conferimento dei rifiuti nei contenitori.
I cassonetti ecologici saranno installati nelle vie: D’Alessi, Napoli, Venezia e Scarlatti.

“Differenzia Bene”. Il 29 marzo da Piazza Ballarò associazioni e RAP avviano una passeggiata ecologica in centro storico

Una passeggiata ecologica con un piccolo esercito di volontari, per spiegare regole e orari ma, soprattutto, per sensibilizzare sull’importanza della raccolta differenziata e di un corretto smaltimento dei rifiuti,  prenderà il via sabato 29 marzo dalle ore 9.30 da Piazza Ballarò . L’iniziativa si concentrerà in centro storico, dove si stanno riscontrando delle difficoltà nell’accettazione da parte dei residenti della nuova modalità di raccolta dei rifiuti. Accanto a Rap scenderanno in campo anche diverse associazioni ambientaliste della città, ma non solo. L’obiettivo è spiegare come devono essere separate le frazioni dei rifiuti e quando esporre, secondo un calendario preciso, i mastelli e i carrellati all’esterno delle proprie abitazioni o attività commerciali. Sarà presente anche un info point della Rap e la SRR Palermo Area Metropolitana e saranno distribuiti 15 mila calendari.

L’appello per una città più pulita e sostenibile è stato lanciato da Diecimedia insieme a Retake Palermo, Plastic Free, Filiis Palermo e Our Home Palermo e hanno già aderito la Prima Circoscrizione, Idea e Azione, la Lega Navale di Palermo, Palermo Mediterranea, l’associazione del Cassaro Alto, Significa Palermo e Molti Volti.

“Ringrazio le associazioni che hanno reso possibile questo evento – commenta il presidente della Rap Giuseppe Todaro – mostrando una sensibilità e un’attenzione ai temi di grande attualità che ci restituisce anche un barlume di speranza. Questa passeggiata ha lo scopo di spiegare l’importanza di adottare pratiche sostenibili per il rispetto della città e dell’ambiente. Per riuscire a tenere puliti i nostri quartieri bisogna che tutti collaborino. Come Rap non posso che ribadire che noi faremo la nostra parte, ma bisogna che i cittadini rispettino le regole senza abbandonare i rifiuti agli angoli delle strade. Questa mattina, come richiesto dalla Prima Circoscrizione, nel tratto di via Maqueda lato stazione stiamo sostituendo i carrellati di grosse dimensioni per le attività commerciali: ne avranno altri più piccoli e facili da usare, così non ci saranno più alibi  e si potrà evitare che i carrellati esposti,  disattendendo anche l’ordinanza sindacale vigente, rimangano fuori su strada 24 ore su 24, creando punti di abbandono illegali di rifiuti”. 

CORRELATI

Ultimi inseriti