venerdì, 14 Febbraio 2025
spot_img
HomePalermoBorgo Nuovo: al via il piano straordinario di rigenerazione del quartiere palermitano

Borgo Nuovo: al via il piano straordinario di rigenerazione del quartiere palermitano

Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e il commissario nazionale Fabio Ciciliano, questa mattina, nella chiesa di San Paolo Apostolo, a Borgo Nuovo, hanno presentato gli obiettivi di rigenerazione e riqualificazione del quartiere grazie al progetto finanziato dal Governo nazionale sul “modello Caivano”. All’incontro con la stampa, insieme alla Giunta, al presidente del Consiglio comunale Giulio Tantillo e ai consiglieri, alle massime autorità civili e militari della Città, hanno preso parte anche l’arcivescovo di Palermo S.E. monsignor Corrado Lorefice, il prefetto Massimo Mariani e padre Antonio Garau. 

Il piano straordinario di interventi, a valere sulle risorse del D.L. 208/2024, è ancora al vaglio della struttura commissariale e prevede investimenti per 25 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno ulteriori 17 milioni di euro, a valere su altre fonti di finanziamento (cofinanziamento comunale del piano straordinario) tramite i quali l’amministrazione comunale effettuerà una complessiva rigenerazione del quartiere.

«Un contributo auspicato da parte del Governo – ha detto il sindaco nel corso della conferenza stampa – che ci consentirà di intervenire in alcune aree degradate delle Città metropolitane del Paese, come Palermo, attraverso questa iniziativa che riguarda Borgo Nuovo e che, per quanto ci compete e ci interessa unisce i 25 milioni di euro, investiti e promossi dal Governo, con oltre 17 milioni di risorse nella disponibilità del Comune. Il grande vantaggio è quello di potere godere di una struttura commissariale che facilita i processi autorizzativi. Siamo qui – ha continuato il primo cittadino – per continuare un percorso iniziato lo scorso mese di novembre, alla presenza del ministro Abodi, che ringrazio per l’impegno che ha posto, insieme a tutto il Governo e al ministro per la Protezione Civile Musumeci. E’ un’iniziativa che prevede anche il contributo attivo del quartiere, con la collaborazione di Parrocchia, associazioni e scuola. In altre parole, tutti quei punti di riferimento locali che ci aiuteranno a definire al meglio la progettazione degli interventi, che già oggi cominceremo a discutere e che presenteremo al Governo nei tempi che il Governo stesso ci ha imposto».

Tra le opere previste, un piano di nuovi alloggi, con abitazioni in bioedilizia prefabbricata, la riqualificazione dell’area parrocchiale e della Chiesa “San Paolo Apostolo”, lavori per il Centro sportivo multifunzionale di largo Gibilmanna, il completamento della manutenzione

straordinaria della rete di illuminazione pubblica, di strade e marciapiedi, la realizzazione di un campo di calcio a 11 in piazza Santa Cristina, nonché la riqualificazione di strutture scolastiche esistenti e di palestre scolastiche.

Aricò: «Borgo Nuovo rinascerà grazie a sinergia con governo nazionale»

«Il piano integrato di rigenerazione urbana per Borgo Nuovo rappresenta uno dei più significativi investimenti mai realizzati in quest’area di Palermo che, grazie alla proficua collaborazione con il governo nazionale, cambierà volto: con i 25 milioni stanziati attraverso il decreto Caivano e i 4,5 milioni già impegnati dalla Regione, realizzeremo opere strategiche per la comunità». Lo dichiara l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, che stamattina, nella parrocchia San Paolo Apostolo a Palermo, ha partecipato ad un incontro per fare il punto sugli interventi programmati con il commissario straordinario Fabio Ciciliano e il sindaco Roberto Lagalla, accolti da padre Antonio Garau.

La riunione segue il recente tavolo tecnico tenutosi a Roma, convocato dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, durante il quale è stato annunciato lo stanziamento di 50 milioni di euro destinati alle aree territoriali ad alta vulnerabilità sociale di Palermo e Catania.

«Non si tratta solo di opere pubbliche – aggiunge Aricò – ma di un programma organico che punta a migliorare concretamente la qualità della vita dei residenti. Il governo Schifani conferma così il suo impegno per le periferie e per lo sviluppo sociale del territorio. Desidero esprimere un sentito ringraziamento al governo Meloni per la sua sensibilità e attenzione nei confronti delle aree più vulnerabili, una dimostrazione concreta di come l’intervento pubblico possa fare la differenza nella vita delle persone, promuovendo non solo sviluppo urbano, ma anche inclusione e coesione sociale». 

In particolare, la Regione ha stanziato 1,3 milioni di euro per la riqualificazione dell’area parrocchiale e della chiesa San Paolo Apostolo, 300 mila euro per il recupero del Centro sportivo multifunzionale di largo Gibilmanna e, nell’ambito dei fondi ex Gescal, anche 1,4 milioni per i lavori di riqualificazione igienico-sanitaria e di sicurezza del plesso scolastico “Maritain”. Al rifacimento, con manutenzione ordinaria e straordinaria, di strade e marciapiedi sono stati destinati 1,5 milioni di euro, nell’ambito del Pru Ambito Borgo Nuovo.

Dichiarazione Presidente V circoscrizione Andrea Aiello

«Sono soddisfatto per gli interventi che verranno realizzati nel quartiere di Borgo Nuovo, ma soprattutto per il lavoro svolto nei giorni scorsi durante la conferenza dei capigruppo. In quell’occasione, insieme a tutti i gruppi consiliari, abbiamo redatto un documento dettagliato con le opere da programmare per la riqualificazione del territorio. Quel documento è stato consegnato direttamente al sindaco nel primo incontro ufficiale tenutosi a Palazzo Palagonia, alla presenza dell’intero consiglio della Quinta Circoscrizione. Il fatto che molte delle opere segnalate siano state incluse nel piano di intervento è motivo di grande soddisfazione. Abbiamo dato il nostro contributo concreto alla riqualificazione del quartiere, partecipando attivamente alla programmazione degli interventi che presto diventeranno realtà».

Lo dichiara il Presidente V Circoscrizione Andrea Aiello.

CORRELATI

Ultimi inseriti