mercoledì, 5 Febbraio 2025
spot_img
HomePalermoPalermo, AMG Energia riavvia la sostituzione delle lampade dalla zona di via...

Palermo, AMG Energia riavvia la sostituzione delle lampade dalla zona di via Libertà 

Sistema per monitorare il corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza e protezione individuale: AMG Energia avvia un progetto pilota con la società TopNetwork

AMG Energia riavvia in città, a partire dalla zona di via Libertà, l’attività di sostituzione periodica e programmata delle lampade degli impianti di illuminazione. Si tratta di un intervento nuovamente previsto fra le attività di manutenzione assegnate alla società partecipata dal vigente Contratto di servizio: in precedenza, nella proroga del vecchio accordo, l’attività era stata sospesa.

L’intervento di ricambio periodico delle lampade è già in corso nelle traverse a monte del tratto di via Libertà compreso tra piazza Croci e piazza Castelnuovo. Prevede la sostituzione a tappeto delle lampade, in modo da consentire per tempo il ricambio di quelle in via di esaurimento o del tutto esauste con una cadenza che varia in base alla tipologia di sorgente luminosa, oltre alla pulizia e alla verifica dei componenti. Verranno inoltre ripristinati gli apparecchi illuminanti guasti: se necessario, verranno rimossi e successivamente ricollocati.

“La programmazione e lo svolgimento di queste attività basilari conferma il cambio di passo nella gestione del servizio che è frutto di una rinnovata sinergia tra l’amministrazione cittadina e la sua partecipata pur tra le oggettive difficoltà dovute ad un parco impianti di illuminazione in buona parte datato – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici, Salvatore Orlando – E’ una di quelle piccole e grandi attività che questa amministrazione ha fatto ripartire a beneficio della città che ha ripreso il suo cammino: dalla sistemazione dei marciapiedi, agli interventi per la possa di nuovo asfalto alla manutenzione del patrimonio comunale”.  L’attività in corso rientra nella manutenzione preventiva degli impianti ed è fondamentale per mantenerli in funzione, prevenendo danni. “Consente di migliorarne la funzionalità rispettando gli standard – dichiara il presidente Francesco Scoma – e di mantenere la continuità di esercizio, prevenendo l’incidenza di criticità su singoli punti luce legate al fisiologico consumo delle lampade. C’è un ritorno sia dal punto di vista del contenimento dei costi che della migliore organizzazione e gestione del personale di cui la società ha una cronica carenza e a cui daremo una prima risposta grazie allo sblocco di alcune assunzioni in seguito all’approvazione di nuovo budget e piano industriale”.

L’intervento di sostituzione programmata delle lampade è già stato effettuato in piazza Goffredo Mameli, nelle vie La Farina, Venti Settembre, Costantino Nigra, in piazza Mordini, in piazza Luigi Scalia, nelle vie Marchese Ugo, Principe di Villafranca, Noto e Sammartino. Sono già stati ricollocati, inoltre, in via XX Settembre, in via Costantino Nigra angolo Garzilli e in via Principe di Villafranca angolo La Farina, tre centri luminosi, dismessi durante l’intervento di ricambio lampade e riparati nelle officine di AMG Energia. Completata la zona delle traverse a monte di via Libertà, le attività programmate si sposteranno nelle traverse a valle dello stesso tratto di strada compreso tra piazza Croci e piazza Castelnuovo.

Sistema per monitorare il corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza e protezione individuale: AMG Energia avvia un progetto pilota con la società TopNetwork

Un progetto pilota per monitorare il corretto ed effettivo utilizzo dei dispositivi di protezione individuale da parte degli operatori durante lo svolgimento del lavoro e, in particolare, delle attività più a rischio. Lo ha avviato AMG Energia in collaborazione con la società TopNetwork, azienda di Roma che fa parte del gruppo Smart4Engineering e che si occupa di innovazione digitale e AI.

Il progetto pilota ha la supervisione dell’assessore all’Innovazione, Fabrizio Ferrandelli. AMG Energia con un proprio operatore della direzione Pubblica illuminazione sta testando il sistema “DPI-SmartCare”: consiste nella possibilità di applicare ai sistemi di protezione individuale – dall’elmetto ai guanti, alle scarpe antinfortunistiche – una combinazione di sensori “indossabili”. Nel rispetto della privacy del lavoratore, consente di verificare, attraverso sensori avanzati che rilevano contatto e movimento, che i dispositivi di sicurezza in dotazione siano sempre correttamente utilizzati durante gli interventi.

Il lavoratore può dare avvio all’attività lavorativa, con apertura dell’ordine di servizio su dispositivo mobile, soltanto dopo aver indossato i dispositivi di sicurezza; il sistema arriva ad inibirne lo svolgimento, con la chiusura della maschera relativa al servizio, nel caso in cui non si rispettino i criteri di sicurezza stabiliti.  I dati vengono inviati ad un sistema in grado di identificare le situazioni nelle quali uno o più dispositivi non sono indossati correttamente: tempestivamente genera un alert che avvisa l’utilizzatore, arrivando fino a chiudere l’ordine di servizio relativo all’intervento.

“AMG Energia è particolarmente attenta alla sicurezza dei lavoratori, alle prescrizioni di legge e all’utilizzo dei sistemi di protezione – dice il presidente Francesco Scoma – Abbiamo subito accolto con favore la possibilità di avviare il progetto pilota testando questo sistema di prevenzione, che può aiutarci a svolgere le nostre attività con standard di sicurezza ancora più alti. Ringrazio l’assessore Ferrandelli per averci coinvolto, con l’obiettivo di estendere il sistema alle altre partecipate e alle realtà comunali”.

CORRELATI

Ultimi inseriti