Il salotto culturale di Palazzo del Poeta è pronto a ripartire. Il successo che l’anno scorso era stato del tutto inatteso e aveva portato questa rassegna, nata un po’ per caso, a diventare uno dei cartelloni letterari più amati della città, aveva avuto una dolorosa battuta d’arresto. Ritorna, adesso, più vivo che mai, più maturo e consapevole, pronto a riportare al proprio numeroso clan di appassionati tanti nuovi scrittori pronti a confidarsi, a coinvolgere sul filo della parola scritta: romanzi, saggi, poesie, noir.
“Un tè con l’autore” riparte quindi, da domenica 16 febbraio alle 17,30 negli stessi spazi che un tempo furono dimora di intellettuali (Palazzo del Poeta, appunto, in via Seminario Italo Albanese, 20) e oggi sono luogo di scambio e innovazione. “Ripartiamo con forza, lo dobbiamo a chi ci ha seguito finora, Nicola ha sempre sposato questo mio progetto e oggi credo sia venuto il momento di riaprire le porte di Palazzo del Poeta, pronti ad accogliere scrittori, artisti, cineasti, cercando insieme un filo che parli di modernità, di passioni, di sentimenti; e cerchi di dare un perché a questo nostro mondo complicato – dice l’ideatrice, la giornalista Rosa Di Stefano che ha perso improvvisamente il marito, il manager Nicola Farruggio, da pochi mesi – La rassegna si era dovuta fermare, ma è stato solo uno stop momentaneo, abbiamo sempre pensato che avremmo ricominciato: ecco, siamo pronti per riprendere”.
Dodici appuntamenti letterari domenicali da febbraio a giugno sono solo un primo assaggio cui si aggiungeranno presto proiezioni, provocazioni, dibattiti, condivisioni e incontri, sempre con il cuore rivolto alla Sicilia e alla sua straordinaria complessità. Ciascun incontro avrà un tema, un ospite – talvolta anche due, in stimolanti rimbalzi di prospettive differenti. E sempre un libro su cui riflettere, discutere, meditare, trasportati dall’aroma di un tè servito nella saletta appositamente creata per un momento di relax. Proposta trasversale, attenta al territorio, la rassegna aveva preso il via come un gioco elegante e partecipato, un modo per ritrovarsi tra amici, magari ascoltando un personaggio, ma in pochi mesi era diventata un appuntamento atteso e con un pubblico sempre più numeroso.
Il primo appuntamento sarà quindi domenica 16 febbraio) alle 17,30 con la presentazione del romanzo distopico “L’educazione sbagliata” (Capponi editore) scritto da Duilio Scalici regista, autore e scrittore palermitano, che nel corso della sua carriera ha già diretto videoclip di Francesco Renga, Ermal Meta, Carmen Consoli, Marina Rei. Sarà lo stesso Scalici a raccontare che ha preso spunto da un saggio di Andrea Camilleri “Autodifesa di Caino“, mentre per l’ambientazione di questo futuro dove vivono solo essere umani perfetti, si è ispirato alla distrutta Poggioreale.
Il 16 marzo il salotto di Palazzo del Poeta si dividerà a metà: Eleonora Lombardo, firma della pagina culturale di Repubblica, parlerà del suo “Sea Paradise” che lo scorso anno è stata una vera chicca pubblicata da Sellerio: due donne salgono su una nave da crociera capace di regalare esperienze uniche e definitive; e Maria Grazia Maltese racconterà invece il suo “Tre amici” (Giulio Perrone editore) dove i suoi protagonisti, Federico, Maria e Gaspare sono ventenni con la voglia profonda di cambiare il mondo, ma gli ideali si scontrano con una realtà repressiva. Il 30 marzo Vito Lo Scrudato riprende per mano il suo amato “chìllero” palermitano, questa volta alle prese con la ricerca del manoscritto che darebbe prova definitiva delle origini messinesi di William Shakespeare: “Il Sicario e Shakespeare” è pubblicato da Navarra. Siamo ad aprile: il 13 un altro giornalista, Francesco Terracina recupera il suo “Mal di Sicilia” (Laterza) per ricostruisce un’immagine inconsueta dell’Isola, un po’ tragedia e un po’ commedia, attraverso i ritratti di intellettuali, viaggiatori, sportivi, magistrati, artisti che dall’Isola non si riescono a staccare. Doppia presentazione anche il 27 aprile: Evelina Santangelo con il suo “Il sentimento del mare” (Einaudi) memoir in cui storie di uomini e donne che hanno sfidato, amato o subíto l’acqua salata, s’intrecciano con quella di chi racconta. E il giornalista di Repubblica, Salvo Palazzolo parlerà del suo primo romanzo “L’amore in questa città” fresco di stampa per Rizzoli.
Il 25 maggio un’altra doppia presentazione: Michele Burgio con “Altro da Palermo” (Ianieri) delinea tre facce di una Palermo grigia, notturna, lontana dai mercati e dalle spiagge, e altrettante storie di frustrazione e infelicità che si sfiorano appena, senza toccarsi. E le docenti Antonella Chinnici, Alessandra Colonna Romano, Daniela Musumeci firmano a sei mani “A che i poeti nei tempi bui?” (Navarra editore): voci e testimonianze contro la guerra di poeti e poetesse contemporanei.
Del “libellum” di Salvo Piparo si è già scritto parecchio, ma ascoltare la storia di “400A” (Dario Flaccovio editore) dalla viva voce del suo autore sarà un’esperienza da non perdere: l’8 giugno. Questa prima tranche di “Un tè con l’autore” si chiuderà il 22 giugno con un’altra doppia presenza: il giornalista del Giornale di Sicilia, Giovanni Villino presenta “Negare il Bene” (I Buoni Cugini editori) e si muove sulle tracce del giornalista precario Salvatore Luce, alle prese con uno strano omicidio e una Palermo segreta da scoprire vicolo dopo vicolo; quindi Maurizio Muraglia con “Cento finestre sull’umano” (Di Girolamo) una rilettura della Divina Commedia aprendo, per ogni Canto, una “finestra” sulla condizione umana attraverso la scelta di una parola particolarmente adatta a far riflettere e discutere.
CALENDARIO dal 16 febbraio al 22 giugno
16 febbraio | Duilio Scalici | L’educazione sbagliata (Capponi editore)
16 marzo | Eleonora Lombardo | Sea Paradise (Sellerio)
16 marzo |Maria Grazia Maltese | Tre amici (Giulio Perrone editore)
30 marzo | Vito Lo Scrudato | Il Sicario e Shakespeare (Navarra editore)
13 aprile | Francesco Terracina | Mal di Sicilia (Laterza)
27 aprile | Evelina Santangelo | Il sentimento del mare (Einaudi)
27 aprile | Salvo Palazzolo | L’amore in questa città (Rizzoli)
25 maggio | Michele Burgio | Altro da Palermo (Ianieri)
25 maggio | A.Chinnici, A.Colonna Romano, D. Musumeci | A che i poeti nei tempi bui? (Navarra)
8 giugno | Salvo Piparo | 400A (Dario Flaccovio editore)
22 giugno | Giovanni Villino | Negare il Bene (I Buoni Cugini editori)
22 giugno | Maurizio Muraglia | Cento finestre sull’umano (Di Girolamo)
INFO:
Palazzo del Poeta
via Seminario Italo Albanese, 20 – PALERMO
ingresso libero
INFO E PRENOTAZIONI: 389 1072495