L’evento “PRIGIONIERE DEL SACRO. Passeggiata e visita al Monastero di Santa Caterina” avrà luogo sabato 8 febbraio. Un silenzio denso e carico di sofferenza permea le mura dei conventi palermitani, testimoni di una pratica che ha segnato profondamente la vita di molte giovani donne: la monacazione forzata. Un fenomeno tanto affascinante quanto drammatico, che rivive oggi grazie a “Prigioniere del Sacro”, la passeggiata raccontata TACUS dedicata alla monacazione coatta che, per secoli, ha rappresentato uno strumento di controllo sociale, profondamente radicato nelle dinamiche di potere all’interno delle famiglie e delle comunità. Un emozionante viaggio nella storia per comprendere la realtà della vita claustrale, svelando le dinamiche che imponevano il convento come “soluzione” a conflitti familiari, pressioni sociali ed esigenze economiche, e le strategie con cui le monache hanno saputo trasformare gli spazi di clausura in luoghi di espressione e, talvolta, resistenza silenziosa. Documenti storici, racconti e testimonianze dirette, offriranno uno sguardo ravvicinato sulla quotidianità all’interno dei monasteri – luoghi di controllo ma anche di opportunità inaspettate per reinventarsi – e la possibilità di rivivere le esperienze di queste donne, spesso ridotte al silenzio dalla storia ufficiale. «Non si tratta soltanto di riportare alla luce un passato difficile e controverso – spiegano gli organizzatori – ma di sollevare riflessioni su temi universali e attuali, come la libertà individuale, l’autodeterminazione e i diritti delle donne». La passeggiata si concluderà con la visita al monastero di Santa Caterina, in un momento di intensa suggestione. Attraverso le sue stanze e i suoi spazi intrisi di memoria, infatti, sarà possibile entrare in contatto diretto con un passato che, pur lontano nel tempo, continua a interrogarci, parlando di libertà negate e di speranze mai sopite. Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 10 a Piazza Sett’Angeli (alle spalle della Cattedrale). Il contributo a sostegno dell’attività (comprensivo di ticket d’ingresso a Santa Caterina) è di €15 pax – €12 ridotto soci TACUS. La partecipazione è valida solo su prenotazione da effettuarsi al 320 226 7975 (anche via WhatsApp indicando titolo evento, numero partecipanti, nominativo/i e recapito telefonico di riferimento). L’evento è un racconto itinerante, volto alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio culturale e immateriale, da non intendersi come visita guidata o tour turistico. Lo stesso non comprende approfondimenti di carattere artistico architettonico, né ulteriori ingressi oltre al monastero di Santa Caterina. L’attività è a numero chiuso e sarà confermata al raggiungimento di minimo 10 partecipanti. Data e orario indicati sono suscettibili di variazione. In caso di anomalie o imprevisti, lo staff si riserva di modificare/annullare l’evento, dandone tempestiva comunicazione.
“PALERMO SEGRETA: viaggio iniziatico, tra riti, culti misterici e massoneria” di domenica 9 febbraio sarà un percorso inedito di esplorazione simbolica, sulle tracce di rimandi e messaggi nascosti che svelano un universo di significati legati alla conoscenza e alla trasformazione interiore. Appuntamento, domenica 9 febbraio, con Palermo segreta, la passeggiata raccontata TACUS dedicata al viaggio iniziatico, tra riti, culti misterici e massoneria. Partendo dalla potente metafora del giardino – luogo di riflessione e crescita interiore ed elemento chiave per esplorare il profondo legame tra l’essere umano e spazio simbolico – l’itinerario ripercorre le tappe dell’antico cammino iniziatico, un processo di conoscenza e trasformazione interiore, rintracciandone l’origine a partire dalle antiche religioni misteriche, passando per le tradizioni esoteriche moderne, la letteratura e le pratiche rituali. Grazie a un approccio interdisciplinare, l’evento offre una “lettura” dei codici simbolici che, se osservati con attenzione, svelano una rete di connessioni tra il mondo visibile e quello nascosto, tra il sapere iniziatico e il vissuto quotidiano, svelando una Palermo diversa, misteriosa e affascinante. Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 10 a Piazza Marina. Il contributo a sostegno dell’attività è di €5 pax – €3 ridotto soci TACUS. La partecipazione è valida previa prenotazione da effettuarsi, entro 24h prima dell’evento, al 320 226 7975 (anche via WhatsApp, indicando titolo evento, numero partecipanti, nominativo/i e recapito telefonico di riferimento). L’evento – curato dai volontari TACUS ed esclusivamente in lingua italiana – è un racconto itinerante, un evento culturale a carattere divulgativo, da non intendersi come visita guidata o tour turistico. Durante il percorso non sono previsti ingressi e/o descrizioni artistico-architettoniche dei luoghi e/o monumenti. L’attività è a numero chiuso e sarà confermata al raggiungimento di minimo 10 partecipanti. Data e orario indicati sono suscettibili di variazione. In caso di anomalie o imprevisti lo staff si riserva di modificare/annullare l’evento, dandone tempestiva comunicazione.