NELLA TAPPA DI PALERMO, GIOVEDì 24 OTTOBRE, A PARTIRE DALLE ORE 9,30 PRESSO IL TEATRO MASSIMO, INTERVERRANNO:
Alessandro Giuli, Ministro della cultura (invitato); Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo; Alessandro De Pedys; Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Giacomo Minio, Presidente Fondazione Agrigento 2025; Marco Betta, Compositore; Paolo Ruffini, Attore e regista; Francesco Bongarrà, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra; Micaela Casalboni, Condirettrice artistica Compagnia Teatro dell’Argine; Piero Maranghi, Editore Classica TV; Antonio Damasco, Direttore Rete Italiana di Cultura Popolare e altri.
A Palermo, nello specifico, si ragionerà proprio di tecnologie e fruizione del patrimonio culturale e come queste stanno modificando la produzione di cultura, provando a capire se sia possibile parlare di un nuovo “Rinascimento”.
Il titolo dell’edizione 2024 è infatti “Rinascimento Contemporaneo”, che condensa l’obiettivo di analizzare i temi di maggiore attualità e le sensibilità che stanno emergendo, soprattutto in relazione al grande fermento prodotto dalle nuove tecnologie – in particolare l’intelligenza artificiale – sulla fruizione e produzione di cultura.
Al centro del confronto tra stakeholders pubblici e privati e grandi protagonisti del mondo della cultura, tutte le industries di riferimento: dalla musica, all’editoria, dal cinema alla televisione.
Dal palco del Teatro Massimo, giovedì 24 ottobre, si parlerà dunque di cinema, teatro e opera, di diplomazia culturale e dell’impatto del lavoro culturale sulle comunità e i processi di innovazione sociale.
Dopo i saluti istituzionali alle ore 9:30, a cura del Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, e di Federico Silvestri, Direttore Generale Media and Business Gruppo 24 ORE, Amministratore Delegato 24 ORE Eventi, la mattinata di lavori comincerà focalizzandosi su “Patrimonio culturale e innovazione”, con gli interventi di Pietro Cannella, ViceSindaco nonché Assessore alla Cultura Comune di Palermo, Antonella Guidazzoli, Head of Visual Information Lab CINECA, e Alessandro Isaia, Segretario Generale Fondazione Cultura Torino.
Alle 10:30 sarà la volta di una riflessione sull’effettiva attrattività della cultura italiana, sul territorio e all’estero. Ne parleremo con Francesco Bongarrà, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra, Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giacomo Minio, Presidente Fondazione Agrigento 2025 e Agostino Riitano, Direttore della candidatura della Città di Torino a Capitale Europea della Cultura per il 2033.
Alle 11:10 l’argomento focus sarà il mondo del teatro, tra sperimentazione e tradizione, con gli interventi del compositore Marco Betta, Micaela Casalboni, Condirettrice artistica Compagnia Teatro dell’Argine, Piero Maranghi, Editore Classica TV e l’intervento di Paolo Ruffini, Attore e regista.
Ultima tavola rotonda della prima tappa di Stati Generali della Cultura 2024 sarà sul tema degli impatti sociali, economici e in generale di sviluppo del territorio che il “lavoro culturale” può offrire. Interverranno Ilaria Gaudiello, Direttrice Biblioteche Senza Frontiere Italia A.P.S., Michele Punzi, Presidente Fondazione “Paolo Grassi” e Florinda Saieva, Fondatrice Farm Cultural Park.
L’evento è aperto al pubblico. Per informazioni e iscrizioni:
Evento Stati Generali della Cultura 2024 | Sole 24 Ore Eventi (ilsole24ore.com)
Gli Stati Generali della Cultura sono a cura del Sole 24 Ore, Amministrazione comunale di Palermo e Città di Torino.
Main partner sono Intesa Sanpaolo e SIAE.
Event partner è Leonardo.
La tappa di Palermo è in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo.