domenica, 23 Febbraio 2025
spot_img
HomeSpazio BrassTony Hadley e l’Orchestra Jazz Siciliana al Real Teatro Santa Cecilia e...

Tony Hadley e l’Orchestra Jazz Siciliana al Real Teatro Santa Cecilia e al Teatro Golden

Il Sicilia Jazz Festival 2023 chiude i battenti il 27 e 28 gennaio con il concerto del grande artista internazionale Tony Hadley e l’Orchestra Jazz Siciliana diretta dal Maestro Vito Giordano. Il Festival dedicato alle produzioni orchestrali vedrà protagonista l’Orchestra Jazz Siciliana dal 23 giugno al 2 luglio, mentre dal 13 al 28 gennaio volge al termine l’anteprima Winter del festival 2023.

Complessivamente sono previste 13 produzioni orchestrali in scena in alcuni siti del centro storico tra i più affascinanti di Palermo, quali lo Spasimo (XVI Secolo), il Real Teatro Santa Cecilia (XVII Secolo), e il Teatro di Verdura di Villa Castelnuovo (XVIII Secolo), con prime appositamente commissionate, tanti concerti esclusivi con solisti di fama internazionale e le eccellenze dei conservatori siciliani costituite da altre big band e da tanti giovani musicisti siciliani.

Per la terza edizione, come preview, inoltre, è prevista un’attività concertista intensa per 16 giorni consecutivi, dislocata in 3 luoghi diversi tra il Real Teatro Santa Cecilia, il Ridotto dello Spasimo – Blue Brass e il Teatro Golden con l’Orchestra Jazz Siciliana che accompagnerà i concerti dei big.

Il Festival, promosso dalla Regione Siciliana – Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo la cui consulenza artistica e tecnica è stata affidata alla Fondazione The Brass Group, e l’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, il Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo, la Fondazione the Brass Group e i Conservatori di Musica del territorio regionale, e si pone come ulteriore obiettivo il coinvolgimento e la sinergia strutturale tra le istituzioni didattiche regionali, i musicisti del territorio e le maestranze locali per attivare un volano turistico-culturale. 

Un cartellone, quello del Sicilia Jazz Festival 2023, ricco e variegato alla scoperta dei luoghi con la musica come linguaggio universale. Il JAZZ è lo strumento, sposato da 50 anni dal Brass Group, di sviluppo e di crescita del dialogo interculturale volto ad una rinascita territoriale sociale. Per questa ragione viene dato ampio spazio ai giovani talenti che si formano nei Conservatori siciliani e nella stessa Scuola Popolare di Musica del The Brass Group che già nelle scorse edizioni hanno dato dimostrazione di professionalità e competenza artistica. Così accanto ai big, il Sicilia Jazz Festival, come prerogativa sociale e di attrattiva turistica, accende i riflettori sui musicisti in erba di tutti i Conservatori siciliani.

Appuntamento con la chiusura del Sicilia Jazz Festival Winter il 27 e 28 gennaio con l’esibizione dell’artista internazionale Tony Hadley accompagnato dall’Orchestra Jazz Siciliana con lo spettacolo Gold Voice il 27 gennaio alle ore 21.30 al Real Teatro Santa Cecilia con replica il 28 gennaio al Teatro Golden

Tony Hadley è indubbiamente una delle voci maschili più rinomate al mondo, calcando i palchi di quasi 40 località del Regno Unito, passando per l’Australia, la Nuova Zelanda, Giappone e Filippine. La sua partecipazione al Sicilia Jazz Festival 2023 è di particolare importanza grazie alla realizzazione di un progetto speciale artistico con l’Orchestra Jazz Siciliana. Le partiture sono scritte appositamente per il concerto e vanno a rendere una esclusiva internazionale la sua esibizione. Da ormai quattro decenni Tony è sulla cresta dell’onda sia in gruppo che come solista. Un’occasione quella al SJF per celebrare una delle voci più autorevoli del pop, che ha visto gli esordi con il movimento del New Romantic, interpretando negli anni brani ormai diventati cult come l’epica “Through the Barricades”, il brano al primo posto di tutte le classifiche internazionali “True”, e l’inno non ufficiale delle Olimpiadi di Londra “Gold”. L’Italia è da sempre uno dei Paesi più amati da Tony Hadley, un amore ricambiatissimo. Dopo varie collaborazioni con artisti italiani (con Caparezza in “Goodbye Malinconia”, con Nina Zilli in “The fair tales of New York”), nel 2019 è stato ospite al Festival di Sanremo, accompagnando Arisa, in gara, nel brano “Mi sento bene”, e recentemente a Propaganda Live su La Sette, dove ha interpretato “Through the Barricades” e la nuovissima “Obvious”. Come solista, Tony ha tenuto concerti in tutto il mondo, sia con la sua band, che con gruppi swing, e con grandi orchestre. Nel 2005 si è guadagnato il premio Gold Badge dalla British Academy of Composers and Songwriters; nel 2007 ha convinto un grande gruppo di nuovi fan apparendo nel musical Chicago nel ruolo di Billy Flynn nei teatri del West End di New York. “Talking To The Moon”, il suo ultimo album da studio, datato 2018 (2019 per il mercato italiano) è stato album della settimana su Radio BBC2, e il primo singolo “Tonight Belongs To Us” Singolo della settimana. Nel 2021 è uscita “Obvious”, scritta con Mick Lister, anch’essa nella top playlist di BBC2. Nel dicembre del 2019 ha ricevuto l’onorificenza Queen’s New Year’s Honours List per il suo impegno benefico nei confronti del Shooting Star Children’s Hospice.

Info biglietteria ed abbonamenti Fondazione The Brass Group: 091 778 2860 – 334.7391972, www.siciliajazzfestival.comwww.thebrassgroup.it. Biglietteria: www.bluetickets.itwww.tickettando.it, Real Teatro Santa Cecilia, Spasimo, punti vendita circuito Tickettando.

CORRELATI

Ultimi inseriti