Lo Stadio Renzo Barbera di Palermo dopo oltre cinquant’anni dall’ultimo festival e a 25 dall’ultimo concerto, riapre le sue porte alla musica. E lo fa il 17 e il 18 giugno con il Palermo Festival. Due giorni interi di musica live tra dj set e concerti sul prato, in un luogo iconico che negli anni 70 ospitò il primo vero festival ‘underground’ in Italia.
Lo stadio palermitano nel 1970 fu il Woodstock siciliano, accolse infatti il Palermo Pop Festival, con una serie di concerti davvero rivoluzionari per quegli anni. Ideato da Joe Napoli, imprenditore italo-americano e organizzatore di eventi internazionali, insieme a Silvana Paladino, nel 1970 il Palermo Pop Festival fu un evento epocale che coinvolse circa 40.000 spettatori e ebbe il merito di portare a Palermo alcuni tra i migliori artisti di tutti i tempi come Aretha Franklin, Black Sabbath, Arthur Brown, Duke Ellington e molti altri.
Oggi questo mito rivive grazie all’associazione culturale no profit Palermo Festival che ha deciso di ereditare la grande identità culturale e ispirarsi alla manifestazione musicale che cinquant’anni fa cambiò le coscienze di tantissimi giovani siciliani, o almeno ci provò.
La prima edizione di Palermo Festival presenta una line up di artisti nazionali della scena indie, pop, rock, rap, elettronica, underground e alternativa contemporanea che si esibiranno sabato 18 giugno, tra questi: The Zen Circus, MACE (djset), Nitro, Johnny Marsiglia, Alessio Bondì, Thru Collected, Gazebo Penguins, Dirt O’ Malley, Lo stato dell’arte (Picciotto, Bruna, Manphredi, Violante Pretoria, Celo, Vivi, KGR, Marsilio, Zenkush, De Almeida) La zia, Eramo Nubi & Jack in the Box, Popshock.
Nei giorni precedenti molti gli eventi collaterali tra dj set, color party, attività sportive, un premio per musicisti emergenti e foto inedite del Palermo Pop 70.
Durante le giornate del Festival nel foyer dello Stadio saranno esposte alcune immagini del Palermo Pop 70. Inoltre ai giovani artisti emergenti sarà data la possibilità di partecipare al Premio “Joe Napoli e Silvana Paladino”, in memoria degli organizzatori del Pop 70; un contest che premierà il vincitore con la produzione di un videoclip musicale ed interviste e passaggi in radio locali.
Il 16 giugno a partire dalle ore 18, è prevista una giornata di preview, interamente organizzata dall’associazione Mielolesioni Sicilia, scenderanno in campo la Nazionale Comici Italiani, la Nazionale D.J. e una selezione composta dalla Nazionale Italiana Medici, Polizia di Stato e CSAIN Palermo. Negli intervalli tra una partita e l’altra non mancheranno momenti di spettacolo con diversi artisti del mondo del teatro, della musica e del cinema. Il ricavato andrà in beneficenza alla FAIP (Federazione Autonoma Italia Paraplegici). A seguire dj set inaugurale.
Il festival, con il patrocinio del Comune di Palermo e della Palermo F.C., prenderà il via venerdì 17 con una giornata (dalle 15:00 a mezzanotte) dedicata al color Party, in partnership con Radio Time e Radio Time 90 che accompagneranno il pomeriggio con i migliori brani pop e dance degli anni novanta. Alla consolle si alterneranno: Fabio Flesca, Joe Mazzola, Mario Caminita, Ferrigno e Gavrill. E ancora: POPSHOCK STADIUM (Alessio Librizzi, Marco Basciano “Bash”, Federico Pedone) e dj set di Corrado Fortuna e Giacomo Virzì.
Il 18 giugno sarà invece la giornata dedicata ai concerti con artisti e cantautori italiani della scena indie, rock, pop, rap ed elettronica. I biglietti sono acquistabili sul circuito vivaticket e tutti i punti vendita vivaticket convenzionati.
—
Alcuni tra i più importanti nomi della street art mondiale saranno ospiti a Palermo per la prima edizione del Festigraff, organizzato da Palermo F.C. all’interno del calendario del Palermo Festival. Per l’occasione sarà realizzato un murales di oltre 400 metri lineari: dal 16 al 19 giugno la vecchia cancellata di ferro e plexiglass diventa una “tela” per la più grande “jam” di street art mai realizzata in Sicilia, con alcuni dei più importanti “graffitari” a livello internazionale, venuti apposta per l’occasione. Un progetto di riqualificazione urbana che prende vita grazie anche alla concomitanza con il Palermo Festival, la rassegna di eventi e concerti che dal 17 al 18 giugno riporta per la prima volta dopo 50 anni sul prato del Barbera un festival di musica dal vivo, ricordando il glorioso Palermo Pop 70.
Tra gli artisti che hanno accettato di venire a Palermo per l’occasione, ci sarà per esempio CES, direttamente da New York, uno dei maestri di stile più innovativi e originali nel mondo graffiti. Le sue lettere snelle e aerodinamiche hanno influenzato generazioni di writer in tutto il mondo. Dall’isola di Gran Canaria arriverà Ceser, noto per il suo stile unico sia nel lettering che nel figurativo realistico, a cavallo tra l’aspetto underground e quello dell’arte tradizionale, che negli anni lo ha portato in giro per i festival di graffiti internazionali più importanti al mondo. Da Milano invece arriverà Mr. Wany, tra gli street artist italiani più famosi nel mondo, con i suoi 30 anni di attività in giro per il pianeta e il suo stile con le lettere wildstyle estreme influenzate dalle tecniche 3D. Suo è per esempio il Guinness dei primati della tela più lunga al mondo, realizzata insieme a 150 artisti internazionali di writing e street art negli Emirati Arabi. Insieme a loro, decine di altri artisti da Stati Uniti, Spagna, Slovenia, e in Italia da Lombardia, Sardegna, Liguria, Lazio e Veneto, oltre a una rappresentativa di artisti siciliani, da Palermo e Catania. I 30 artisti si ritroveranno tutti insieme per tre giorni per dare vita a un caleidoscopio di colori e soggetti, interpretando ciascuno con la propria sensibilità artistica il proprio spazio, a partire dai temi più legati all’identità dello stadio. La parte di cancellata che guarda allo Stadio delle Palme sarà interamente affidata ai gruppi di tifosi della Curva Nord, che nei prossimi giorni decoreranno l’intera cancellata dal lato degli ingressi in curva nord e gradinata.
—
Programma, line up e link per acquistare biglietti sono disponibili sul sito https://www.palermofestival.it/ e sulle pagine social del Festival.