Nuovo appuntamento, venerdì 17 settembre con il ciclo “Luigi Natoli”, la serie di passeggiate raccontate ispirate ai romanzi ed ai personaggi raccontati dalla penna del celebre scrittore palermitano. Un tour storico – letterario che ha per protagonista Giovanna Bonanno, nota e temuta avvelenatrice palermitana, conosciuta dal grande pubblico come Vecchia dell’Aceto.
Una megera, un potente veleno e, sullo sfondo, amori clandestini, passioni proibite, tradimenti e una lunga scia di morte. Nella cornice di una Palermo settecentesca, dalle tinte fosche e misteriose, all’interno del groviglio di vicoli e stradine del centro storico, prende vita il racconto della vicenda della Bonanno.
Un racconto itinerante, nel cuore del quartiere Capo, sulle tracce, tra realtà storica e finzione narrativa, di uno dei personaggi più caratteristici e controversi del folklore palermitano.
Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 19:00, a Piazza della Memoria (già via Giovan Battista Pagano, alle spalle del Tribunale). Il contributo a sostegno dell’iniziativa è €5 non soci – gratuito soci TACUS.
***
Sempre per il “ciclo Luigi Natoli”, la serie di passeggiate raccontate TACUS ispirate ai romanzi del celebre scrittore palermitano, un altro appuntamento è in programma per venerdì 17 settembre con “I Beati Paoli e il mistero della setta“, la passeggiata antropologico-letteraria nei luoghi e sulla vera storia di questo signori della notte dalle identità celate, silenziosi e implacabili.
Verità o pura leggenda? Chi furono davvero i Beati Paoli? Dove si riunivano? Quanti e quali segreti custodivano? Attraversando il cuore del mandamento Monte di Pietà, tra realtà e tradizione narrativa, si ripercorreranno le origini, le vicende e le identità del gruppo settario più celebre di Sicilia, ammantato di un fascino che perdura da secoli.
Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 20:45 piazza della Memoria (già via Giovan Battista Pagano – alle spalle del Tribunale). Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di €3 soci TACUS – €5 non soci.
***
Sabato 18 settembre l’associazione TACUS Arte Integrazione Cultura propone un viaggio indietro nel tempo per ripercorre gli anni dell’Inquisizione spagnola in Sicilia. Tra eretici, streghe, negromanti e infedeli, un percorso storico – antropologico per ricostruire, attraverso i luoghi, i nomi, gli atti processuali, le parole e le immagini, le storie dei principali protagonisti di uno dei periodi più bui della storia isolana. Alla ricerca di inquisitori ed inquisiti, il percorso si snoda fino al piano della Marina, luogo delle pubbliche esecuzioni, dove i condannati, usciti dal locus inferni delle Carceri dello Steri, venivano giustiziati “in Nomine Patris”.
Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 18:30 presso Piazza Casa Professa. Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di €3 soci – €5 non soci.
***
“La setta del pugnale. Squarcialupo e i Beati Paoli” in programma domenica 19 settembre. Sullo sfondo di oscure trame, politiche ed economiche, una passeggiata raccontata sulla vicenda di Gianluca Squarcialupo, nobile siciliano e giurato di Palermo messosi a capo di una rivolta per destituire il viceré Moncada, vittima di una congiura e viene assassinato nella chiesa dell’Annunziata.
Tra intrighi, rivolte e tradimenti, la storia si intreccia a doppio filo con la temuta setta dei Beati Paoli al centro di congiure, macchinazioni e processi sommari, sullo sfondo di una Palermo dalle tinte fosche e misteriose.
Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 17:30 a piazza San Giorgio dei Genovesi. Il contributo di partecipazione è di €3 euro (soci Tacus) e €5 euro (non tesserati).
***
L’evento “PALERMO A LUCI ROSSE. EROS, VIZI, PECCATI E CASE CHIUSE”, organizzato dall’Associazione di promozione sociale TACUS Arte Integrazione Cultura, è in programma domenica 19 settembre 2021.
Un itinerario storico antropologico che analizza storia ed evoluzione del “mestiere più antico del mondo”. Dalle veneri ericine alle iconiche lucine rosse, una storia complessa e affascinante che analizza, tassello dopo tassello, consuetudini e costumi sessuali di un popolo. Un viaggio, che si snoda nel cuore del centro storico – da piazza San Domenico al celebre vicolo Marotta – nei luoghi del proibito palermitani. Aneddoti e testimonianze di vita vissuta che raccontano di passioni segrete e amori clandestini e inconfessabili consumatisi sotto le lenzuola, tra le calde e accoglienti braccia delle eroine dell’amor profano.
Il raduno dei partecipanti è fissato alle ore 20:45 a piazza San Domenico. Il contributo a sostegno dell’iniziativa è di €3 soci TACUS – €5 non soci.
—
In linea con le disposizioni anti-Covid vigenti le attività sociali Tacus prevedono gruppi contingentati cui sarà possibile accedere solo previa prenotazione da effettuarsi telefonicamente al 320.2267975 (anche WhatsApp) indicando i dati personali che, in caso di necessità, saranno messi a disposizione delle autorità sanitarie competenti. Per l’intera durata dell’evento sarà obbligatorio l’uso della mascherina e il mantenimento della distanza interpersonale di sicurezza.
Il tour è un racconto itinerante e non è da intendersi come una visita guidata; non prevede ingressi e/o accessi a siti e avverrà totalmente in esterna. In caso di anomalie o imprevisti lo staff si riserva di annullare/posticipare l’evento dando tempestiva comunicazione ai partecipanti.